Sporting Training Center di Montedoro: opera faraonica senza certezze

Sporting Training Center di Montedoro: opera faraonica senza certezze

Finanziamento pubblico regionale da 6 milioni, ma il futuro della cittadella sportiva è ancora incerto. Il PD chiede chiarezza sul progetto, la sostenibilità ambientale e le vere ricadute per la comunità.

Il Partito Democratico torna a puntare i riflettori sul progetto dello Sporting Training Center di Montedoro, una “cittadella del calcio” pensata per rilanciare la Triestina ma che, secondo i dem, solleva più interrogativi che certezze.

In una nota diffusa nelle ultime ore, il PD esprime perplessità sul futuro dell’opera, che viene presentata come un investimento strategico per lo sport e il territorio, ma che appare ad oggi priva di copertura finanziaria completa e di una chiara finalità pubblica per la cittadinanza muggesana.

Finanziato per 6 milioni di euro dalla Regione Friuli Venezia Giulia, il progetto prevede la realizzazione di sei campi da gioco, foresterie e ambulatori: un intervento massiccio in un’area boschiva che desta già preoccupazioni ambientali. Ma per completare l’opera servirebbero altri 7,5 milioni di euro, che dovrebbero arrivare da un non meglio precisato partner privato, il cui coinvolgimento è oggi tutto fuorché scontato, soprattutto alla luce delle condizioni economiche della Triestina.

“Manca liquidità pesantemente”, ha ammesso lo stesso sindaco Polidori, nel tentativo di tranquillizzare i dubbi sullo stato della società. Ma la distinzione tra difficoltà finanziarie “non drammatiche” e mancanza di liquidità sembra più semantica che sostanziale, sottolineano i dem.

E una volta completato, chi gestirà l’impianto? Stando agli atti, la gestione sarebbe affidata proprio alla Triestina per un periodo che potrebbe arrivare a 30 anni. Un’ipotesi che alimenta il sospetto di una privatizzazione di fatto di un’opera pubblica, a fronte di benefici limitati per la comunità: “Che il Muggia Calcio possa usare un paio di campi ogni tanto non può bastare”, osservano dal PD, ricordando che il Comune di Muggia dispone già di due campi regolamentari.

Il consigliere comunale Lorenzo Fogar aveva già sollevato in aula – nella seduta del 30 settembre 2024 – il rischio di una speculazione immobiliare dietro l’operazione. Accuse mai smentite, che alimentano il bisogno di chiarezza, trasparenza e partecipazione su un progetto che sta assumendo connotati sempre più opachi.

In gioco non c’è solo il futuro sportivo della Triestina, ma anche il modello di gestione delle risorse pubbliche e il rispetto del territorio. Il Partito Democratico chiede al sindaco e alla Regione di aprire un confronto vero con la cittadinanza, rispondere ai dubbi e rendere conto delle scelte urbanistiche e finanziarie che coinvolgono direttamente l’interesse pubblico.

Maggiori dettagli nella registrazione dei lavori del Consiglio Comunale di Muggia al punto 05:03:44

 

 

 

Sporting Training Center – Montedoro, DS: dvomi o izvedljivosti objekta

Ponovno nam je žal, da župan dobiva zaskrbljujoče znake od tistih, ki delijo njegovo strast do nogometa in iskreno upajo, da se bo Triestina spet postavila na noge, vendar gojijo zdrav skepticizem glede veličastnih načrtov bodočega centra za športno usposabljanje na Montedoru, javnega projekta, ki ga Dežela financira s 6 milijoni evrov, to športno naselje v gozdu, sestavljeno iz 6 nogometnih igrišč, gostišč in ambulant (ali niso to zgradbe?). Za preostalih 7,5 milijona pa je potreben poslovni partner, investicijska družba, ki je razumljivo zadržana glede na dejstvo, kot pravi župan,da »dolžniško stanje ni dramatično, ampak je zelo hudo pomanjkanje likvidnosti« (v čem je razlika?). Nato bi objekt za določeno število let (30?) ostal v upravljanju kluba Triestine. Kakšen je javni namen, zlasti za prebivalce Milj? Ali naj bi športnemu društvu Muggia občasno dodelili nekaj igrišč? Dva že imajo. Ali župan dopušča, da gojimo dvome o namembnosti, ekološkem vidiku in celo prihodnosti igrišč spričo dosedanjemu neravno uspešnemu gospodarjenju Triestine s premoženjem? Ali nam župan dopušča dvome o sumu nepremičninskih špekulacij, na katerega se je svetnik Fogar skliceval na seji miljskega občinskega sveta dne 30. septembra 2024 in ni bil nikoli zanikan?

 

Casa di riposo Muggia, PD: chiarimenti richiesti con una mozione ma mai arrivati

Casa di riposo Muggia, PD: chiarimenti richiesti con una mozione ma mai arrivati

Dispiace constatare la reazione nervosa del sindaco Polidori che accusa la CGIL in combutta col PD di terrorismo sulla casa di riposo, ma la sua maggioranza ha respinto la mozione del consigliere Bussani, presentata nella seduta del Consiglio comunale in data 25 giugno, in cui si chiedeva ai punti 2 e 3 di impegnare sindaco e giunta “a promuovere un’assemblea pubblica aperta alla cittadinanza, ai familiari degli ospiti e al personale dipendente per discutere la proposta e le sue implicazioni e a predisporre una relazione tecnico-economica sull’attuale stato della struttura e sulle possibili prospettive di miglioramento della gestione pubblica”

I chiarimenti, dunque, sono stati chiesti, ma non sono arrivati.

Ciò di cui disponiamo è la sua dichiarazione del 7 maggio, testo e filmato facilmente reperibile in rete, in cui si dichiara che “da almeno 3 anni il sindaco Paolo Polidori sta pensando di spostare la struttura dandola in mano a gestori privati. La novità è appena stata presentata dall’assessore Riccardo Riccardi a comuni e aziende pubbliche dei servizi alla persona. Utilizzare il PPP – partenariato pubblico privato – previsto dal codice degli appalti – per garantire la sostenibilità delle strutture pubbliche. Il privato investe, rinnovando gli edifici o costruendo ex novo ma poi anche gestisce per un tot di anni in modo da rientrare dall’investimento fatto”.

Se fosse stato presente all’incontro mercoledì 2 luglio nel giardino del bar Verdi, avrebbe sentito tutti i risvolti, positivi e negativi della “partnerizzazione”, alla luce di esempi già esistenti, ma avrebbe anche appreso di domiciliarità alternativa, già presente nel comune di Trieste, che meriterebbe di essere presa in considerazione.

Avrebbe anche sentito che il partner gestisce per almeno trent’anni la casa di riposo (rispetto ai due delle cooperative ora presenti), che le tariffe vengono effettivamente stabilite dal comune, che il personale delle cooperative viene reintegrato, ma è il disciplinare di gara a stabilire le condizioni sulla “qualità” del servizio e il trattamento del personale, su cui si gioca il vero profitto del partner che, se investe, deve trarne un utile.

Non è solo questione di rette, su cui siamo sicuri il Comune vigilerà, ma il vero timore è che sul resto non potrà avere voce in capitolo, a meno di non predisporre condizioni di gestione così stringenti, da indurre il partner privato a rinunciare perché il rischio d’impresa è troppo alto. E siamo al punto di partenza.

 

Dom za ostarele v Miljah; DS s svetniško interpelacijo vprašal za pojasnila, a niso dospela

Žal beležimo živčno reakcijo župana Polodorija, ki sindikat  CGIL v povezavi s DS obtožuje terorizma na račun Doma za ostarele, vendar je njegova večina zavrnila predlog, ki ga je  občinski svetnik Bussani iz vrste DS predstavil  na seji občinskega  sveta 25. junija. 

V njem je med drugim zahteval, naj se  župan in odbor zavzemata za javno srečanje, odprto za občane, družine gostov Doma za ostarele in zaposlene, kjer naj bi se  razpravljalo o predlogu partnerstva  in njegovih posledicah. Nadalje je Bussani predlagal, naj Občina izda tehnično-ekonomsko poročilo o obstoječem stanju objekta in o možnostih izboljšanja javnega upravljanja.

Za pojasnila smo torej prosili, a nismo bili uspešni. Edino kar imamo, je županova izjava z dne 7. maja (besedilo in videoposnetek  sta  lahko dostopna na spletu), iz katerih izvemo, da je “župan Paolo Polidori vsaj 3 leta razmišljal o tem, da bi zgradbo preselil in jo predal zasebnim upravljalcem. Novico je svetnik Riccardo Riccardi pravkar predstavil občinam in javnim podjetjem za osebne storitve: posluževati se javno-zasebnega partnerstva, predvidenega s kodeksom javnih naročil, da se zagotavlja trajnost javnih objektov. Privatnik  prenavlja stavbe ali  jih zgradi na novo, nato pa jih tudi upravlja določeno število let, da se naložba izplača.”

Če bi bil prisoten na srečanju v sredo, 2. julija, na vrtu bara Verdi, bi po analizi nekaterih obstoječih primerovslišal vse pozitivne in negativne vidike »partnerstva«, izvedel pa bi tudi za alternativno domačo oskrbo, ki je že prisotna v občini Trst in bi jo bilo vredno upoštevati. Slišal bi tudi, da partner upravlja dom upokojencev vsaj trideset let (v primerjavi z dvema letoma sedanjih zadrug), da tarife sicer določa občina in  da privatno podjetje zaposli že prisoten kader iz zadruge, vendar pa razpis določa pogoje o “kakovosti” storitve in ravnanja z osebjem.

Na teh pogojih se igra pravi dobiček družbenika, ki, če investira, mora seveda iz tega imeti korist. Ne gre samo za mesečni prispevek na račun vsakega gosta v domu, za katere smo prepričani, da ga  občina ne  bo  spremenila, ampak nas skrbi, da za vse ostalo ne bo mogla imeti besede, če ne bo postavila tako strogih pogojev za kakovost upravljanja, da jih zasebni partner zaradi previsokega poslovnega tveganja ne  bo sprejel. In spet smo pri začetku.

 

Terminal Adriaport, il PD di Muggia avverte: “Il traffico passerà a dieci metri dalle case”

Terminal Adriaport, il PD di Muggia avverte: “Il traffico passerà a dieci metri dalle case”

Una strada larga quattro corsie, centinaia di camion al giorno e un abitato – quello di Aquilinia – che rischia di diventare un semplice punto di passaggio. È questa la preoccupazione che il Partito Democratico di Muggia porta al centro del dibattito pubblico sul nuovo Terminal Adriaport, destinato a sorgere nell’area dell’ex raffineria Aquila.

Infrastruttura strategica? Sì, ma non a qualsiasi costo.

Il progetto Adriaport rappresenta un tassello importante nello sviluppo logistico del Porto di Trieste e dell’intera regione. Tuttavia, secondo il PD locale, manca oggi un elemento essenziale: la garanzia che lo sviluppo portuale non si traduca in disagio per i residenti, in particolare per quelli del quartiere di Aquilinia. La viabilità “non interferente” che passa accanto alle case

Ed è proprio sulla viabilità che si gioca la partita più delicata. Nella risposta formale inviata all’amministrazione comunale, il commissario straordinario dell’Autorità Portuale, Antonio Gurrieri, dichiara che il traffico in entrata e in uscita dal Terminal non interesserà l’abitato di Aquilinia, sfruttando esclusivamente la viabilità a quattro corsie presente nel comune di Trieste.
Ma il Partito Democratico di Muggia contesta apertamente questa rassicurazione, definendola “ingannevole”. Il traffico passerà infatti a soli dieci metri dalle case, lungo via Flavia, l’unica arteria che collega la zona industriale ad Aquilinia.

“Altro che assenza di interferenze significative qui parliamo di intasamenti, rumore, inquinamento atmosferico e rallentamenti sistematici. Proprio come accade oggi all’uscita del Molo VII. E la via Flavia non è una superstrada attrezzata per il traffico portuale.”

Il rischio: disattendere le intese sottoscritte

Le preoccupazioni del PD non nascono oggi. Già nel 2009 e nel 2014, due delibere approvate tra Comune di Muggia e Autorità portuale sancivano un principio preciso: il traffico del terminal non deve sovrapporsi alla viabilità locale. L’accesso sarebbe dovuto avvenire solo da nord, lasciando il collegamento sud a uso di emergenza. Oggi, il timore è che questi impegni siano stati messi in secondo piano per accelerare la progettazione in vista di scadenze o finanziamenti.

Silenzio istituzionale e mancanza di trasparenza

Il Partito Democratico di Muggia critica anche l’atteggiamento dell’amministrazione comunale. Il sindaco Polidori, lamentano i dem, non ha mai informato il Consiglio Comunale né i cittadini dell’esistenza di un tavolo tecnico già attivo da tempo con Trieste, la Regione e l’Autorità portuale.

Un fatto grave visto che si tratta di un progetto destinato a incidere profondamente sulla vita quotidiana di un’intera comunità”.

Lo afferma la segretaria del Circolo Fiorella Benčič.

Una proposta alternativa concreta: via Cadamosto

Il circolo PD rilancia infine una proposta di buon senso e già nota agli enti coinvolti: utilizzare via Cadamosto come collegamento diretto tra il Terminal e la superstrada in via Caboto. Un tracciato già in parte esistente e potenziabile, che consentirebbe di evitare l’impatto sulla via Flavia. Il sito, inoltre, dispone anche di collegamento ferroviario. “Meglio di così – scrivono i dem – è difficile immaginare”.

 Sviluppo sì, ma con i cittadini, non contro di loro

La posizione del PD è chiara: il porto va sviluppato, ma non a scapito della qualità della vita nei quartieri limitrofi. “Non accetteremo – conclude Bussani – che le periferie diventino la servitù logistica del sistema portuale, senza nemmeno essere ascoltate. Vigilanza e trasparenza sono l’unica strada per uno sviluppo davvero sostenibile”.

Viabilità e sviluppo: il PD di Muggia lancia l’allarme sul Terminal Adriaport

Viabilità e sviluppo: il PD di Muggia lancia l’allarme sul Terminal Adriaport

Il Circolo del Partito Democratico di Muggia ha tenuto oggi martedì 17 giugno alle ore 10:00 una conferenza stampa presso il Wood Café di Aquilinia, per sollevare pubblicamente una questione centrale: la gestione della viabilità in relazione al futuro Terminal Adriaport, che sorgerà nell’area dell’ex raffineria Aquila.

Alla conferenza sono intervenuti Fiorella Benčič, segretaria del circolo, e Francesco Bussani, capogruppo PD in Consiglio Comunale.

Un’infrastruttura strategica, ma non a ogni costo

Il Terminal Adriaport rappresenta un investimento logistico rilevante per il sistema portuale del Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il Partito Democratico di Muggia pone una questione precisa: quale sarà l’impatto viabilistico sul quartiere di Aquilinia e sulle vie di accesso al terminal?

Siamo preoccupati perché, nonostante gli ingenti investimenti che interesseranno il Porto di Trieste nel prossimo futuro, non c’è stata ad oggi alcuna notizia sulla realizzazione di un collegamento separato dalla viabilità ordinaria per il traffico da e per il nuovo Terminal Adriaport”

Spiega Francesco Bussani.

Le preoccupazioni emergono con forza in questi giorni, in concomitanza con i lavori per la nuova rotonda tra via Flavia e via Frigessi, area già sensibile per la mobilità ordinaria. A oggi, mancano certezze sul fatto che l’accesso al terminal avverrà tramite un sistema dedicato, evitando sovrapposizioni con la viabilità urbana.

Le intese del 2009 e 2014: un impegno che va rispettato

Il Circolo PD ricorda che esistono già intese formali, sottoscritte tra il Comune di Muggia (all’epoca a guida centrosinistra) e l’Autorità Portuale, che definiscono con chiarezza un principio: la viabilità del terminal non deve interferire con il traffico locale. Tali impegni sono stati ratificati nel Piano Regolatore Portuale con la delibera consiliare n. 35 del 30 aprile 2009 e confermati con la delibera del 6 novembre 2014 in sede di parere VIA-VAS.

Questi accordi prevedono, tra l’altro, che l’accesso al terminal avvenga esclusivamente da nord, lasciando l’accesso sud, quello sulla strada provinciale n. 14 a senso unico di marcia in direzione Muggia, come uscita di emergenza. Il Partito Democratico chiede che tali clausole non vengano disattese, né ignorate nel silenzio delle fasi progettuali.

Dopo sedici anni la progettazione del nuovo percorso dovrebbe essere ben che ultimata, ma anche in questo caso non se ne sa nulla. Non vorremmo che si fosse deciso di ignorare quanto già concordato per ragioni di praticità e di fretta e ci fosse l’intenzione di rivedere le suddette intese per rispettare le scadenze di qualche finanziamento.”

Sottolinea ancora Bussani.

Le domande inevase e il silenzio delle istituzioni

Da oltre un anno – denuncia il PD – non si registra alcuna comunicazione ufficiale sull’elaborazione di una viabilità alternativa, mentre sui media si continua a parlare della realizzazione del terminal e dei dragaggi necessari. Questo squilibrio informativo alimenta dubbi legittimi.

Non è pensabile per i muggesani che il traffico delle centinaia di camion che ogni giorno si muoveranno in entrata ed uscita dal Terminal Adriaport invadano via Flavia per raggiungere la grande viabilità, interferendo così con il traffico locale.”

La preoccupazione condivisa anche dalla segretaria Fiorella Benčič.

Per questo, il Circolo ha inviato una formale richiesta di chiarimento all’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, al Presidente del COSELAG e al Sindaco di Muggia. Due le domande chiave poste:

  1. Il traffico da e per il Terminal Adriaport sarà realmente separato dalla viabilità locale, come previsto?
  2. L’accesso principale sarà garantito solo da nord, come stabilito dalle intese del 2009 e 2014, senza interferire con la viabilità dei residenti?

 

Abbiamo chiesto di confermare che quanto previsto dalle intese sarà rispettato e che non c’è quindi la volontà di modificarle”

Conclude Benčič.

Per uno sviluppo sostenibile, serve trasparenza

Il Partito Democratico di Muggia ribadisce che lo sviluppo del porto e delle sue infrastrutture deve procedere in modo compatibile con la vita quotidiana dei residenti. Nessun investimento, per quanto importante, può giustificare un impatto negativo sulla sicurezza, sulla qualità dell’aria o sul diritto alla mobilità delle persone.

Il territorio di Aquilinia ha già pagato il prezzo della convivenza con l’industria e la logistica. Oggi, davanti a un nuovo capitolo strategico, è necessario pretendere chiarezza e il rispetto degli impegni assunti.

Il PD di Muggia continuerà a vigilare, a informare e a chiedere risposte. Perché sviluppo e diritti non possono viaggiare su strade diverse.

 

Foto gallery area Aquilinia 

Organigramma Circoli

CIRCOLO MUGGIA / KROŽEK MILJE
Segretaria:
Fiorella Benčič
Sede: via Battisti 8, 34015 Muggia
e-mail: circolopd.muggia@gmail.com

Contro il disegno di legge Pillon, in difesa dei diritti dei minori e delle donne. Incontro pubblico a Muggia

Contro il disegno di legge Pillon, in difesa dei diritti dei minori e delle donne. Incontro pubblico a Muggia

 

Noi non dimentichiamo e non ci arrendiamo!

Il 9 aprile in commissione Giustizia del Senato la maggioranza parlamentare ha deciso il passaggio del contestato disegno di legge 735 (il cosiddetto “ddl Pillon”, dal nome del senatore leghista che l’ha proposto) dalla sede redigente alla sede referente.

Nonostante questo passaggio e nonostante il sottosegretario alla presidenza del Consiglio del M5S, avesse detto che il ddl era stato «archiviato», ha dunque avuto inizio l’iter che porterà al voto del Parlamento il testo di riforma delle norme in materia di affido e separazione.

Il Movimento 5 Stelle quindi non ne ha chiesto il ritiro, ma ha solo annunciato che arriverà un nuovo testo condiviso con la Lega. Questo dopo le elezioni europee.

 

Le Donne Democratiche Trieste e il PD Muggia invitano donne, famiglie, cittadini ad intervenire all’incontro pubblico che si terrà Venerdì 17 maggio, ore 17.30 – 19.00. Sala Millo a Muggia (Piazza della Repubblica, 4) per fare il punto sul percorso parlamentare del contestato disegno di legge e per ribadire la contrarietà delle democratiche e dei democratici a questa riforma sciagurata e reazionaria del diritto di famiglia. Il programma dell’evento: 

Intervento di saluto:
Massimiliano MICORSegretario PD Muggia

Introduce:
Maria Luisa PAGLIACoordinatrice Donne Democratiche Trieste

Intervengono:
Maria Grazia APOLLONIOPsicologa, Psicoterapeuta Centro Antiviolenza GOAP
Angela FILIPPIAvvocata, Consulente del Centro Antiviolenza GOAP
Davide DARISPsicologo e psicoterapeuta, Presidente Associazione Interpares