Resoconto consiglio comunale 20-01-2020

Resoconto consiglio comunale 20-01-2020

Il giorno 20 gennaio nella fase dedicata alle domande di attualità la consigliera Fabiana Martini ha chiesto al sindaco di relazionare sulla chiusura degli uffici postali di Servola e Gretta. Il sindaco ha risposto che si è attivato con i referenti delle poste e che nell’arco di dieci giorni avrà la risposta, dicendo che al 90% la posta di Servola non sarà chiusa, mentre ha espresso più dubbi su quella di Gretta.

Prima dell’inizio del consiglio comunale il Sindaco ha chiesto scusa alla comunità LGBT per le dichiarazioni di Tuiach. In aula c’erano diversi rappresentati dell’associazione LGBT e i portuali che si dissociano da Tuiach.

Fase deliberativa:

Il Presidente ha poi comunicato la nomina dell’avv. Sergio Pacor quale rappresentante del Comune di Trieste nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Nino e Hansi Cominotti, della dott.ssa Antonella Clarich, del dott. Valter Mahnic e della dott.ssa Elena Gianello nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione di partecipazione “Durante e dopo di noi, Donna Colonna dei Principi di Stigliano-ETS Ente del Terzo Settore” e della dott.ssa Fulvia Presotto quale rappresentante del Comune di Trieste nel Comitato esecutivo dell’Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale.

Sono state trattate le seguenti delibere:

Conferimento della Cittadinanza onoraria agli agenti Rotta e Demenego. La delibera è stata approvata all’unanimità.
Due riconoscimenti di debito fuori bilancio da sentenze esecutive.(una con parere favorevole e l’altra con discussione in aula). Entrambe approvate
Una vendita della superficie di 18 mq (con parere favorevole) Approvata
Variante n.4 Fiera. La delibera è stata approvata. Noi abbiamo espresso il voto contrario, si tratta di una valutazione politica in coerenza con quanto fatto con la prima delibera sulla fiera,poiché il piano regolatore e il progetto dell’amministrazione Cosolini per quell’area era diverso da quanto sta facendo questa amministrazione, che semplicemente vende l’area senza una visione, facendo costruire un nuovo centro commerciale.
In ambito di discussione della delibera è stato accolto un nostro ordine del giorno che chiede di valutare la possibilità di rendere accessibili i parcheggi della fiera ai fruitori dei teatri della zona in orario serale dopo la chiusura del centro commerciale.
Modifica del Regolamento sul sistema di Pianificazione, Programmazione e Controlli interni. Queste modifche recepiscono le richieste pervenute al Comune dall’ANAC La delibera è stata approvata all’unanimità
Esatto. Modifiche statutarie.Queste modifche recepiscono le richieste pervenute al Comune dall’ANAC Delibera approvata (pd voto favorevole)
Approvazione del regolamento disciplinante le modalità di esercizio del controllo analogo sulle società in house providing a totale partecipazione del Comuna di Trieste. Delibera approvata (pd voto favorevole)
Approvazione dell’addendum integrativo ai contratti di servizio rep. 49/2017 e rep. 80/2018 tra Comune di Trieste e la società Esatto a socio unico S.p.a. per l’affidamento dei servizi inerenti le attività di accertamento IMU, TASI, TARES e TARI e relative procedure di contenzioso tributario.Delibera approvata (pd astenuto, poiché l’addendum conferisce la possibilità dell’incasso coattivo anche all’Agenzia della riscossione, ex Equitalia)
Approvazione delle modifiche al Regolamento per l’istituzione e la disciplina dell’Imposta di Soggiorno. La delibera è stata approvata all’unanimità

E’ stata infine trattata e fatta propria così come emendata la mozione urgente a oggetto “Episodi vandalici al Museo del Risorgimento di Piazza Oberdan – decoro della zona” (cons. Giacomelli, Porro e Cinquepalmi). Fatta propria dall’assessore Lobianco.

Non è stata data l’urgenza alla mozione contro l’omofobia presentata dalla consigliera Morena e sottoscritta dall’opposiozione. (ti mando la foto della mozione).

 

Presidio contro la chiusura degli Uffici Postali

Presidio contro la chiusura degli Uffici Postali

Partito Democratico Trieste

 

Care amiche e cari amici,

invitiamo tutti gli iscritti e i sostenitori del PD a partecipare alla manifestazione contro la chiusura degli Uffici Postali di Gretta e Servola che si terrà nella forma di presidio

Lunedì 20 gennaio, dalle 11:00 alle 13:00

in Piazza Vittorio Veneto zona antistante l’ingresso della Posta Centrale

L’iniziativa è promossa da Associazioni, Sindacati e Cittadini che si sono riuniti in comitato per chiedere a Poste Italiane la conservazione degli sportelli e all’Amministrazione Comunale attenzione, capacità progettuale e interventi concreti per migliorare la qualità urbana e la vitalità dei Rioni periferici, obiettivi che il PD condivide e che ha deciso di sostenere sia in Consiglio Comunale e nelle Circoscrizioni che con la mobilitazione nel territorio.

 

A seguire il comunicato diffuso dal Comitato

 

Un caro saluto,

Laura Famulari

Segretaria Provinciale PD Trieste

 

 

 

MANIFESTAZIONE DEI CITTADINI A DIFESA

DEGLI UFFICI POSTALI DI SERVOLA E GRETTA

A seguito dell’annuncio di POSTE ITALIANE di voler procedere alla chiusura degli Uffici Postali di Servola e Gretta, i cittadini di Servola si sono riuniti in due assemblee, promosse dall’Associazione circolo Arci Falisca e SPI CGIL della Lega Est con la partecipazione di un rappresentante sindacale dei lavoratori delle Poste CGIL, per discutere e decidere le iniziative di protesta necessarie a far recedere Poste Italiane dalla sua decisione.

 

Dalla discussione dei cittadini in assemblea sono emerse molteplici ragioni per le quali appare ingiusto e ingiustificato chiudere gli uffici postali, in particolare quello di Servola. In primis, va detto che il servizio postale è un bene primario per le comunità che deve rimanere sotto il controllo pubblico e va evidenziato che Poste italiane non è in crisi e quindi tali azioni, che riducono i servizi ai cittadini, servono solo a fare più cassa e profitti per gli azionisti privati.

 

Pertanto i cittadini di Servola non vedono alcuna ragione economica per la quale si giustifica la politica di Poste italiane anzi dovrebbero preoccuparsi di assumere nuovi postini visto che consegnano la posta, molto frequentemente in ritardo.

 

L’assemblea preso atto di tutto questo, ha deciso di scrivere ai Parlamentari eletti della nostra provincia affinché si adoperino verso il Governo a difesa dei diritti dei cittadini.

Sul piano delle ragioni sociali, se passasse la sopracitata volontà di Poste Italiane, i cittadini Servolani subirebbero l’ennesimo atto di abbandono del rione che porterebbe gli esercizi pubblici sotto la soglia critica per una vivibilità dignitosa dei cittadini, in particolare quelli anziani. Negli ultimi anni hanno chiuso la banca, l’edicola, il fruttivendolo, anche il seggio elettorale storico e nel contempo i luoghi e gli edifici di proprietà del Comune di Trieste che avrebbero potuto essere ristrutturati e riqualificati sono rimasti nel completo degrado e abbandono nonostante le Associazioni culturali servolane hanno più volte sollecitato l’Amministrazione a rispondere alle istanze della comunità.

 

Ad aggravare tale quadro, i cittadini sottolineano che lo storico villaggio di Servola ha radici antiche che la città potrebbe valorizzare e la coesistenza della comunità slovena rappresenta anch’esso un valore culturale molto importante da tutelare. Quindi i cittadini hanno deciso di:

 

  1. chiedere un incontro al Sindaco di Trieste per affrontare la situazione complessivamente, dall’ufficio Postale alle altre problematiche del rione.
  2. mobilitarsi. Dopo la raccolta firme, le mozioni presentate in Consiglio Comunale, è ora di manifestare pubblicamente la protesta contro la decisione di Poste Italiane. Pertanto è stato deciso di realizzare una manifestazione di protesta alla quale i Servolani invitano anche i cittadini e pensionati di Gretta prevedendo la distribuzione di volantini informativi alla cittadinanza per illustrare le ragioni della protesta.

 

 

Trieste: Famulari “Dipiazza si candida a gestire decadenza”

Trieste: Famulari “Dipiazza si candida a gestire decadenza”

Ci sono 1500 posti di lavoro a rischio, ogni giorno chiude un negozio, il calo demografico è costante, i nostri giovani se ne vanno, le strade sono sempre più sporche e Dipiazza continua a dipingere Trieste come la città del ‘momento straordinario’. Lui misura il successo sui cantieri, non sulla creazione stabile di ricchezza e di posti di lavoro, sull’opportunità di metter su una famiglia e progettare il futuro. Trieste non può continuare a essere la città in cui ci sono 64,6 individui a carico, ogni 100 che lavorano, perché questo significa la condanna sicura alla decadenza. Dipiazza si ricandida a gestire la decadenza.

Lo afferma la segretaria del Pd provinciale di Trieste Laura Famulari, commentando le dichiarazioni del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, nell’intervista di fine anno pubblicata oggi dal quotidiano Il Piccolo.
E ribadisco – continua l’esponente dem – che Dipiazza sta ancora vivendo di rendita con i progetti lasciati dal centrosinistra perché, anche se finge di non sapere, il patto di stabilità bloccava la spesa ma non la progettazione e noi abbiamo guardato al futuro. Senza ricordare il piano regolatore e il piano del traffico, i progetti che lui stesso cita li ha trovati pronti: Esof si fa grazie alla sdemanializzazione del Porto vecchio, e così il magazzino 26 e il 18. Quella di via Rossetti è operazione avviata dalla nostra amministrazione con Cdp, e poi ci sono la caserma di Roiano, piazza Libertà, la rotonda di via Caboto, la rotonda di piazza Volontari Giuliani, la caserma ex-Chiarle la scuola San Giovanni), la pavimentazione delle sponde di Ponterosso, il primo piano di Palazzo Biserini….
Per Famulari
sul punto politico, Dipiazza farebbe meglio a guardare in casa del centrodestra, dove è notorio che gli appetiti non mancano. Stia sicuro che il Pd non gli farà alcuno sconto.
Carabinieri: Rojc (Pd) “Grazie a chi vigila su nostre feste”

Carabinieri: Rojc (Pd) “Grazie a chi vigila su nostre feste”

Grazie all’Arma dei Carabinieri e a tutto il personale del comparto sicurezza che vigila sulla serenità delle nostre feste, sempre sul territorio e sempre a disposizione dei cittadini. In questi giorni in particolare dobbiamo ricordarci di chi, specie nei reparti territoriali, continua a lavorare in un settore particolarmente delicato della vita civile.
Lo ha detto la senatrice Tatjana Rojc, membro della commissione Difesa a Palazzo Madama, oggi nel corso della tradizionale visita per gli auguri di Natale alla stazione dei Carabinieri di Duino Aurisina (Trieste).
Questi auguri – ha spiegato Rojc – sono simbolicamente rivolti a tutte le donne e gli uomini che indossano la gloriosa divisa dei Carabinieri, operando sul territorio nazionale e all’estero. Le misure contenute nella manovra appena approvata devono essere solo il primo capitolo di un lavoro organico di rafforzamento e ammodernamento.
Con il comandante della compagnia, capitano Cristian Giavedoni, coadiuvato dal luogotenente Corrado Pipp, la senatrice ha fatto il punto su varie problematiche del territorio di competenza dei CC di Duino Aurisina, tra cui il fenomeno delle violenze familiari, della rotta balcanica e dell’operazione Strade sicure.
Qualità vita: Famulari (Pd), “Bene quinto posto Trieste ma non cullarsi su allori”

Qualità vita: Famulari (Pd), “Bene quinto posto Trieste ma non cullarsi su allori”

Possiamo essere soddisfatti che Trieste sia storicamente una delle città italiani che offrono alti standard di qualità della vita, come rilevato anche nel lungo periodo dall’analisi del ‘Sole 24 ore’. Dobbiamo però avere la consapevolezza che siamo a un bivio, in cui le eccellenze tradizionali come cultura e ricerca non bastano a garantire il futuro e non possono essere date per scontate. L’impulso dato dai grandi passi fatti dal porto e dal turismo deve essere consolidato e diventare strutturale, mentre bisogna evitare a tutti i costi che sparisca il tessuto produttivo di Trieste e che si dimentichino le aree grigie della città. Siamo da decenni nella parte alta della classifica, molto bene, ma non culliamoci sugli allori.

Così la segretaria provinciale, Laura Famulari, commentando la classifica della Qualità della vita 2019 pubblicata dal ‘Sole 14 ore’.

 

CasaPound: Pd Trieste, condanna manifesti neofascisti

CasaPound: Pd Trieste, condanna manifesti neofascisti

Il Partito Democratico condanna fermamente l’affissione dei manifesti apparsi questa notte a Opicina e Longera ad opera del partito neofascista CasaPound. L’estrema destra triestina dimostra di voler attuare una spregiudicata strategia della tensione, cercando di ostacolare il processo di pacificazione grazie al quale si sono rimarginate le molteplici ferite del passato. Questi atteggiamenti irresponsabili ci convincono che tale percorso deve
continuare nel solco di una pacifica e rispettosa convivenza tra i popoli che abitano queste terre. Certamente non sarà un gruppo di esagitati, che perseverano nell’offensivo negazionismo delle più
che ventennali violenze fasciste inflitte alle genti di queste terre, a fermare la profonda e convinta volontà di pacificazione.

È la presa di posizione della Segreteria del provinciale in merito ai manifesti di CasaPound comparsi questa mattina sul Carso triestino, a Opicina nel Parco della Pace – l’ex poligono di tiro gestito dall’Anpi locale – dove domani saranno commemorati i cinque antifascisti fucilati nel 1941 sulla base di una sentenza emessa da un Tribunale speciale.

Il  26 novembre – ricorda il Pd – dopo un lungo iter burocratico, è stata finalmente firmata da parte del Comune di Trieste la concessione del ‘Parco della Pace’ di Opicina a favore del Comitato Provinciale di Trieste dell’Anpi. Il Poligono di Opicina, dove persero la vita quasi 100 persone vittime dell’odio nazifascista è stato più volte teatro di morte durante gli anni Quaranta del Novecento. Purtroppo CasaPound ci riporta indietro nel tempo, nei tempi più bui della nostra storia, quelli che non vorremo mai più rivivere. Il Partito Democratico continuerà a battersi affinché l’area commemorativa ottenga i finanziamenti necessari per portare a termine
il progetto di riqualificazione e per poter garantire la piena fruibilità di questo importante luogo della memoria.

La Segreteria del Partito democratico

invita quindi la cittadinanza a partecipare alla commemorazione dei cinque antifascisti sloveni Pinko Tomažič, Viktor Bobek, Ivan Ivančič, Simon Kos e Ivan Vadnal fucilati il 15 dicembre 1941 dopo la condanna del Tribunale Speciale fascista nel Secondo Processo di Trieste, che avrà luogo domani, domenica 15 dicembre alle ore 15.00 presso il “Parco della Pace” di Opicina”.

Viabilità: Pd Trieste, per i bimbi accesso pericoloso all’asilo di Longera

Viabilità: Pd Trieste, per i bimbi accesso pericoloso all’asilo di Longera

L’ingresso della scuola per l’infanzia di Strada per Longera si trova direttamente sulla carreggiata, dove spesso i veicoli transitano a velocità elevata, creando situazioni di pericolo soprattutto negli orari di entrata e uscita dei bambini.

E’ l’allarme lanciato nel parlamentino della Sesta Circoscrizione del Comune di Trieste dal consigliere dem Luca Salvati, che ha presentato una mozione per chiedere al sindaco e agli Uffici comunali di intervenire per rendere più sicuro l’ingresso dell’asilo di Longera, collocando almeno una segnaletica orizzontale.

 

Per Salvati

è stata una sorpresa e un rammarico la bocciatura della mozione, con l’inspiegabile voto contrario del centrodestra e con l’astensione di una parte dei rappresentanti del M5S. E’ una proposta di buon senso che raccoglie l’interesse di genitori e personale scolastico, e certo non contiene nulla di ideologico che possa provocare una simile alzata di scudi. Per questo – aggiunge il consigliere dem – prima che qualcuno si faccia male invito il Sindaco a riflettere se non sia il caso di mettere in atto delle misure preventive, piuttosto che rimediare quando potrebbe essere troppo tardi.

 

Lo scorso luglio era stata depositata all’Ufficio di Protocollo del Comune di Trieste una raccolta di firme che chiedeva “l’Attivazione di un servizio di controllo stradale presso l’accesso dell’asilo di Longera durante gli orari di entrata ed uscita degli alunni” e, ricorda Salvati

Sono stati organizzati degli incontri con la Polizia locale ma non si sono trovate misure idonee.

 

______________________________

Maltempo: Serracchiani “A Muggia serve ristoro danni e prevenzione”

Maltempo: Serracchiani “A Muggia serve ristoro danni e prevenzione”

La deputata Debora Serracchiani ha effettuato oggi, assieme alla sindaca Laura Marzi, un sopralluogo su alcuni luoghi colpiti dall’alluvione nella cittadina di Muggia (Trieste), in particolare attività economiche che hanno subito danni ingenti dall’allagamento dei locali. La sindaca Marzi ha illustrato i danni causati dal maltempo ai privati, alle attività commerciali e anche allo stesso Comune di Muggia, sottolineando che

Questo evento calamitoso si è abbattuto su alcune attività economiche che con fatica continuano ad investire su un territorio che in questi anni ha subito una grave crisi economica. Il sostegno agli imprenditori colpiti è dunque fondamentale – ha spiegato per non rischiare ulteriori abbandoni nel commercio cittadino e per stimolare una ripresa importante in questo settore nel centro storico.

Serracchiani ha espresso

Ammirazione per la straordinaria tenacia con cui i muggesani si sono messi all’opera per ripristinare servizi e attività in tempi brevissimi – e ha confermato che – le attività commerciali vanno aiutate perché questo è un territorio che ricomincerà a lavorare con la bella stagione e bisogna arrivarci pronti, con risorse adeguate e appianando eventuali ostacoli burocratici.
ristori che sono stati finora trovati dal Governo – ha spiegato la parlamentare – non toccano le nostre località e quindi il nostro impegno deve far sì che arrivi qualche cosa anche qui. E non parliamo solo degli aiuti immediati ma anche della prevenzione che serve a proseguire la messa in sicurezza di un territorio fragile, segnato in particolare dal fronte franoso che si stende fino al Lazzaretto.

Segre: Famulari, a Trieste destra vede mozione con fastidio

Segre: Famulari, a Trieste destra vede mozione con fastidio

Le polemiche sulla mozione per la cittadinanza onoraria alla Liliana Segre sono uno spettacolo penoso da fermare subito, e si deve fermare anche chi sta lanciando attacchi volgari contro il Pd proprio sull’antisemitismo. La nostra mozione è limpida e vuole unire il Consiglio comunale nella condanna a un’orribile forma di odio, di cui la senatrice è purtroppo diventata simbolo attuale. Da destra fin dall’inizio la mozione è stata vista con fastidio, l’hanno ritardata e ancora adesso vogliono sabotarla, con modi provocatori che tentano di rendere tutto torbido e indistinto.

Lo afferma la segretaria provinciale di Trieste Laura Famulari, commentando un emendamento alla mozione presentato dal consigliere leghista Everest Bertoli, che ha proposto di estendere simbolicamente il riconoscimento «anche all’Unione delle comunità ebraiche, a tutti i sopravvissuti dei campi di concentramento e alla Brigata ebraica».

Per Famulari

il senso politico di quello che sta accadendo deve essere chiaro a tutti, perché gli emendamenti non c’entrano nulla e potremmo condividerli. Il punto è questo: nella Lega c’è chi fa fatica a dare solidarietà a una sopravvissuta alla Shoah.

L. Elettorale: Rojc ” Tutela per sloveni in Parlamento”

L. Elettorale: Rojc ” Tutela per sloveni in Parlamento”

La riforma costituzionale e la probabile ipotesi di una prossima riforma elettorale ha reso necessario fissare le coordinate, costituzionali e normative, entro cui è possibile intervenire per mantenere una rappresentanza degli sloveni nel Parlamento italiano. Per la prima volta è stato fatto uno studio scientifico a livello parlamentare sulla tutela della rappresentanza, con la consapevolezza che questo lavoro è in itinere perché è in relazione agli sviluppi della legge elettorale, con la quale auspico si potrà porre almeno parzialmente rimedio al taglio dei parlamentari, cui sono sempre stata contraria.
Lo ha detto oggi a Trieste la senatrice Tatjana Rojc, presentando al pubblico, assieme al segretario regionale Pd Fvg Cristiano Shaurli, l’analisi  “Quale rappresentanza per la minoranza linguistica slovena”, del dr. Giuliano Salberini, ricercatore del CNR, sui profili di tutela della minoranza slovena nel quadro giuridico e politico della XVIII legislatura.
Nella sua esposizione, Salberini ha tracciato “lun quadro giuridico che consente di ritenere che esistono basi costituzionali anche di derivazione internazionalistica per assicurare alla minoranza slovena una accentuata tutela, che le norme costituiscono un presupposto per inserire disposizioni speciali ma non obbligano ad un percorso e non sono tali da consentire di poter individuare un obbligo giuridico rispetto alla necessaria presenza in Parlamento di un rappresentante.
I numeri sono difficili da trattare e l’attuale legge elettorale – ha indicato – non lascia spazi percorribili. In un eventuale sistema proporzionale, lavorando  sui collegi e sulle soglie di sbarramento, evitando dispersioni di voti sul territorio interessato, è possibile trovare delle soluzioni. Ma al momento – ha precisato – tenendo conto dell’attuale quadro costituzionale, non è possibile trovare una soluzione quanto avanzare delle proposte in itinere, mentre cambiano parametri e scenari. Ad esempio, se si modifica la legge elettorale allora – ha aggiunto – si possono rivalutare gli spazi nei limiti numerici che sono dati dalla riforma costituzionale.
In questi anni la rappresentanza degli sloveni – ha ricordato Shaurli – è stata garantita dal Pd e ora siamo di fronte a una scelta, data dalla contingenza della riduzione dei parlamentari. L’obiettivo del Pd è continuare a garantire questa rappresentanza anche attraverso sistemi nuovi: è un obiettivo che il partito regionale deve porsi, non come solo come tutela ma soprattutto come parte costitutiva del nostro territorio. La specialità del Fvg ha radice nella presenza delle minoranze ma questa ricchezza è ancora più importante  in prospettiva futura, dove – ha aggiunto – ruolo e rapporti Internazionali e una visione d’Europa possono essere elementi di rilancio della nostra stessa autonomia.
Evidenziando come lo studio sia “utile per uscire superficialità e semplificazioni”, Shaurli ha ribadito che
il Pd non è mai stato e non è interessato alla creazione di partiti etnici, perché poi ciò che conta sono temi e proposte che vengono messe in campo, non una tutela asettica. Le posizioni della destra sull’Europa, i confini e spesso anche i rapporti con i Paesi contermini – ha concluso – le conosciamo.