Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio della IV Circoscrizione, i consiglieri del Partito Democratico presenti in aula si sono astenuti sulla mozione relativa all’installazione di giochi per bambini nel giardino di Villa Bazzoni.
Una proposta analoga era già stata presentata e approvata nel settembre 2022. Il testo comprendeva non solo l’introduzione, in prospettiva, di giochi e panchine, ma anche la richiesta – supportata da oltre 200 firme – di realizzare un’area di area di sgambatura per cani in una zona perimetrale del parco.
È importante dare seguito alla richiesta per un’area di libero movimento per gli amici a quattro zampe, per consentire ai cani di muoversi in libertà e sicurezza, senza arrecare disturbo ai frequentatori del giardino, favorendone al contempo la cura e il rispetto.”
Lo sottolinea la consigliera Marina Coricciati prima firmataria della mozione del 2022
Nel caso in cui la realizzazione dell’area cani all’interno di Villa Bazzoni non fosse praticabile, i consiglieri ritengono che l’Amministrazione debba comunque individuare soluzioni alternative adeguate, in risposta alle istanze dei cittadini firmatari.
Nel rispetto della continuità istituzionale, sarebbe stato inoltre opportuno richiamare esplicitamente il testo approvato nel 2022 – come richiesto con un emendamento del capogruppo PD non accolto – così da mettere anche l’attuale assessore al Verde Pubblico, Michele Babuder (in carica dal 2023), nelle condizioni di conoscerne i contenuti e valutare l’attuale proposta in relazione a quella precedente.
Villa Bazzoni è un parco di valore monumentale, di dimensioni contenute e con una conformazione in pendenza. Tali caratteristiche, insieme alla presenza di vincoli paesaggistici e storici, rendono necessari approfondimenti specifici e valutazioni tecniche puntuali prima di introdurre nuove strutture o funzioni.
Parallelamente, il capogruppo PD Luca Bressan ha recentemente presentato un’interrogazione firmata anche dai consiglieri Coricciati, Abrami e Fileti per sollecitare interventi urgenti di manutenzione nel parco di via dei Navali. La situazione attuale – tra aiuole incolte, roseti scomparsi, statue danneggiate e presenza di insetti molesti – risulta ben distante da quella che sarebbe dovuta essere un’eccellenza cittadina, soprattutto alla luce dell’investimento di mezzo milione di euro effettuato nel 2018.
La riapertura del parco di Villa Bazzoni avrebbe dovuto rappresentare un segnale forte di valorizzazione del patrimonio storico e ambientale della città. Oggi, invece, riceviamo continue segnalazioni di incuria e degrado: roseti scomparsi, sculture danneggiate, sentieri impraticabili, ristagni d’acqua e infestazioni di zanzare. È doveroso che l’Amministrazione intervenga con urgenza per restituire decoro e funzionalità a un luogo che dovrebbe essere motivo di orgoglio per la comunità, e non simbolo di abbandono.”
Lo dichiara Luca Bressan.