Scuola dell’infanzia Dijaški dom, PD: rivalutare la chiusura della sezione slovena

Scuola dell’infanzia Dijaški dom, PD: rivalutare la chiusura della sezione slovena

I consiglieri comunali del Partito Democratico Valentina Repini, Štefan Čok e Stefano Ukmar hanno inviato una lettera al Sindaco Roberto Dipiazza e all’Assessore all’Educazione Maurizio De Blasio per chiedere una seria e lungimirante rivalutazione della decisione di chiudere la sezione slovena della scuola dell’infanzia comunale Oblak Niko, attiva presso il Dijaški dom.

Quella sezione non rappresenta soltanto un presidio educativo, ma anche un simbolo concreto della convivenza linguistica e culturale che caratterizza la nostra città. Una realtà che dovrebbe essere tutelata e rafforzata, in quanto luogo privilegiato per la formazione, la conoscenza reciproca e la coesione sociale fin dalla prima infanzia.»

Lo dichiarano i tre consiglieri.

Pur consapevoli delle difficoltà legate al numero di iscritti – una condizione fisiologica per una realtà minoritaria – i consiglieri sottolineano come l’attuale composizione mista delle sezioni costituisca un’opportunità educativa di grande valore.

L’insegnamento in questo contesto è certamente più complesso dal punto di vista pedagogico: le sezioni sono frequentate sia da bambini che parlano già sloveno e imparano l’italiano, sia da bambini italofoni che si avvicinano per la prima volta allo sloveno. Si tratta di un impegno educativo particolare, che meriterebbe maggiore attenzione e supporto, anche attraverso l’introduzione di parametri specifici, come un numero di bambini per sezione inferiore agli standard ordinari.

Secondo i consiglieri del Partito Democratico, la presenza di due sezioni nella scuola dell’infanzia del Dijaški dom non può essere interpretata come una duplicazione superflua, bensì come un investimento a lungo termine nella pluralità, nel dialogo interculturale e nella coesione sociale.

La presenza di entrambe le sezioni è una scelta lungimirante che, nella fascia educativa 0-6, contribuisce a trasmettere valori fondamentali come il rispetto, l’apertura e la conoscenza dell’altro. Valori di cui Trieste ha storicamente bisogno e che oggi, più che mai, andrebbero coltivati con responsabilità e visione.

È giusto che la minoranza slovena desideri condividere i propri diritti linguistici con l’intera cittadinanza, aprendo l’accesso alla lingua slovena anche a chi vuole impararla, conoscerla o semplicemente avvicinarsi ad essa fin dalla primissima età. Questa disponibilità è un segnale di civiltà, un’opportunità educativa per tutti e un contributo concreto alla costruzione di una società inclusiva e plurale.

Alla luce di quanto espresso, i consiglieri comunali Repini, Čok e Ukmar chiedono formalmente al Sindaco e all’Assessore una rivalutazione approfondita e responsabile della decisione di chiudere la sezione slovena della scuola dell’infanzia Oblak Niko presso il Dijaški dom, affinché non venga dispersa un’esperienza educativa preziosa, capace di promuovere inclusione, dialogo e valorizzazione delle diversità linguistiche e culturali.

 

Demokratska stranka v Občinskem svetu: »Odločitev o zaprtju slovenskega oddelka občinskega vrtca pri Dijaškem domu naj se ponovno preuči – odgovorno in z vizijo«


Občinski svetniki Demokratske stranke Valentina Repini, Štefan Čok in Stefano Ukmar so naslovili pismo na župana Roberta Dipiazzo in odbornika za šolstvo Maurizia De Blasia, v katerem pozivajo k poglobljeni, odgovorni in dolgoročno naravnani ponovni presoji odločitve o zaprtju slovenskega oddelka občinskega vrtca Oblak Niko, ki deluje v prostorih Dijaškega doma.

»Ta oddelek – poudarjajo svetniki – ni le izobraževalna institucija, temveč živ simbol jezikovnega in kulturnega sožitja, ki že dolgo zaznamuje Trst. Gre za pomembno okolje, ki si zasluži zaščito in krepitev, saj otrokom že v najzgodnejših letih omogoča oblikovanje medsebojnega razumevanja in družbene povezanosti.«

Čeprav se zavedajo izzivov, povezanih s številom vpisanih otrok – kar je pričakovano v kontekstu manjšinske skupnosti – svetniki opozarjajo, da ravno mešana sestava oddelkov predstavlja izjemno vzgojno priložnost:

»Delo v takšnem okolju je nedvomno zahtevnejše s pedagoškega vidika: v skupinah sodelujejo tako otroci, ki že govorijo slovensko in se učijo italijanščine, kot tudi italijansko govoreči otroci, ki se s slovenščino srečujejo prvič. Gre za poseben vzgojni izziv, ki si zasluži več pozornosti in sistemske podpore – denimo z določitvijo manjšega števila otrok v oddelku kot predvidevajo običajni standardi.«

Po mnenju svetnikov prisotnosti dveh oddelkov v vrtcu pri Dijaškem domu nikakor ni mogoče obravnavati kot nepotrebno podvajanje, temveč kot strateško naložbo v jezikovno raznolikost, medkulturni dialog in družbeno kohezijo.

»Soobstoj obeh oddelkov – nadaljujejo – je daljnovidna odločitev, ki že v izobraževalnem obdobju 0–6 let otrokom posreduje temeljne vrednote, kot so spoštovanje, odprtost in spoznavanje drugega. To so vrednote, ki jih je Trst skozi zgodovino vedno potreboval – in jih danes potrebuje še toliko bolj. Zdaj je čas, da jih negujemo z odgovornostjo in dolgoročno vizijo.«

»Povsem razumljivo – dodajajo – je, da si slovenska manjšina prizadeva deliti svoje jezikovne pravice z večinskim prebivalstvom, z dostopom do slovenščine vsem, ki si želijo ta jezik spoznati, se ga učiti ali se mu približati že v najnežnejšem obdobju. Ta odprtost je izraz zrele družbe, pomembna izobraževalna priložnost za vse in konkreten prispevek k oblikovanju vključujoče in pluralne skupnosti.«

Ob upoštevanju vsega navedenega svetniki Repini, Čok in Ukmar uradno pozivajo župana in odbornika, naj ponovno in z vso odgovornostjo preučita odločitev o zaprtju slovenskega oddelka vrtca Oblak Niko pri Dijaškem domu, da ne bi bila izgubljena dragocena vzgojno-izobraževalna izkušnja, ki pomembno prispeva k vključevanju, medkulturnemu dialogu in ohranjanju jezikovne ter kulturne raznolikosti

Svastica davanti a scuola slovena: gesto ignobile, urgente risposta immediata

Svastica davanti a scuola slovena: gesto ignobile, urgente risposta immediata

I consiglieri comunali Valentina Repini e Štefan Čok (PD) condannano con assoluta fermezza la comparsa di un simbolo nazista – la svastica – davanti alle scuole slovene in via Caravaggio, nel rione di San Giovanni.

Si tratta di un gesto ignobile e gravissimo, che riapre ferite profonde della nostra storia e ci riporta a tempi oscuri, proprio mentre le studentesse e gli studenti del liceo Carducci-Dante vengono premiati a Roma per la loro ricerca sull’attentato del 1974 contro quella stessa scuola slovena: un lavoro di alto valore civile che rinnova l’impegno per la memoria e i valori della democrazia.

Questa vile azione vandalica non è soltanto un attacco a un luogo di istruzione e crescita, ma un’offesa diretta al messaggio portato avanti dai giovani: che fascismo e nazismo devono restare fuori dalla nostra società e dalla nostra città.

Chiediamo con urgenza alle autorità comunali l’immediata rimozione del simbolo dell’odio, condannando ogni forma di simbologia e ideologia fascista e nazista. Ci attendiamo altresì l’apertura di un’indagine per identificare i responsabili.

Trieste deve continuare ad essere una città di pace, dialogo e convivenza – non un luogo di paura e intimidazione.

Esprimiamo la nostra piena solidarietà alle studentesse e agli studenti, ai docenti e all’intera comunità scolastica, che con il loro impegno dimostrano come l’antifascismo e la memoria storica siano le basi indispensabili di un futuro giusto e democratico.

Kljukasti križ pred slovensko šolo, Repini in Čok (PD): nedopustno mazaško dejanje, ki zahteva takojšen in odločen odziv  

Občinska svetnika Valentina Repini in Štefan Čok (DS) ostro in odločno obsojata pojav nacističnega simbola – kljukastega križa – pred slovenskimi šolami na ulici Caravaggio pri Svetem Ivanu. Gre za nizkotno in izjemno resno dejanje, ki odpira globoke rane naše zgodovine in nas vrača v mračne čase – prav v trenutku, ko dijakinje in dijaki liceja Carducci-Dante v Rimu prejemajo priznanje za svojo raziskavo o atentatu leta 1974 na to isto slovensko šolo. Gre za delo velikega državljanskega pomena, ki potrjuje predanost
vrednotam zgodovinskega spomina in demokracije.

To podlo mazaško dejanje ni zgolj napad na prostor vzgoje in izobraževanja, temveč tudi neposredna žalitev sporočila, ki ga mladi jasno izražajo: da fašizem in nacizem nimata prostora v naši družbi in v našem mestu.
Od mestnih oblasti nujno zahtevava, da nemudoma odstranijo simbol sovraštva ter nedvoumno obsodijo vse oblike fašistične in nacistične simbolike ter ideologije. Prav tako pričakujemo začetek preiskave za identifikacijo odgovornih.

Trst mora ostati mesto miru, dialoga in sobivanja – ne kraj strahu in zastraševanja.
Vso solidarnost izražava dijakinjam in dijakom, njihovim učiteljem ter celotni šolski skupnosti, ki s svojim trudom dokazujejo, da sta antifašizem in zgodovinski spomin temelj pravične in demokratične prihodnosti.

 

Chiude la sezione slovena del Dijaški Dom. “Atto unilaterale, serve rispetto per la minoranza”

Chiude la sezione slovena del Dijaški Dom. “Atto unilaterale, serve rispetto per la minoranza”

Una comunicazione improvvisa, redatta solo in italiano e priva di spiegazioni, ha informato le famiglie della chiusura della sezione slovena della scuola dell’infanzia presso il Dijaški Dom di Trieste. La notizia è arrivata lo scorso 20 giugno, a ridosso della fine dell’anno scolastico, suscitando sconcerto e rabbia tra i genitori, che si sono visti recapitare una decisione unilaterale senza alcun preavviso né possibilità di confronto.

A sollevare il caso in sede politica sono stati i consiglieri comunali Valentina Repini e Štefan Čok (Partito Democratico) e Giorgia Kakovic (Adesso Trieste), che hanno annunciato un’interrogazione per chiedere il ritiro immediato del provvedimento. Per i tre consiglieri, non si tratta di un episodio isolato, ma dell’ennesimo segnale di una politica miope e disinteressata nei confronti della comunità slovena locale e di tutte le famiglie, anche non slovene, che scelgono i percorsi educativi in lingua slovena.

Una rete educativa già indebolita

Nel mirino delle opposizioni non c’è solo la decisione in sé, ma un’intera linea d’azione dell’amministrazione comunale, ritenuta da anni inadeguata rispetto alla tutela della lingua slovena nei servizi per l’infanzia. I casi citati sono numerosi: dalla mancata apertura della sezione nido in sloveno a San Giovanni, alla presenza di personale supplente non sloveno nelle scuole, fino alla totale assenza di requisiti linguistici nei bandi per il servizio mensa. Addirittura, viene segnalato che l’attuale coordinatore dei nidi sloveni non conosce la lingua.

Si tratta di una condizione che mina le basi stesse della tutela delle minoranze linguistiche, che non può essere affidata al caso o al buon senso dei singoli, ma necessita di figure competenti, consapevoli e in grado di garantire la piena applicazione delle norme”.

In effetti, il diritto all’educazione in lingua slovena è sancito da leggi nazionali e accordi internazionali, e non può essere trattato come un semplice optional amministrativo.

Scuole slovene, non un dettaglio

Al di là del rispetto formale delle norme, il tema tocca anche una questione culturale e identitaria. “I servizi educativi in lingua slovena non sono un dettaglio burocratico – si legge nella nota dei consiglieri – ma luoghi vitali dove i bambini, spesso per la prima volta, vivono pienamente la lingua slovena. Senza questi spazi, viene meno un presidio fondamentale di trasmissione linguistica e culturale”.

La chiusura della sezione al Dijaški Dom appare quindi come l’ultimo tassello di una strategia di disimpegno, che secondo le opposizioni mina progressivamente l’intera rete educativa slovena della città.

La richiesta al Comune: cambiare rotta

PD e Adesso Trieste chiedono all’amministrazione un cambio di passo radicale: “Serve una politica equa e responsabile, che riconosca e valorizzi la presenza storica e viva della comunità slovena a Trieste. Non si tratta di favorire qualcuno, ma di rispettare un diritto. E questo diritto, oggi, viene sistematicamente calpestato”.

L’interrogazione è pronta: ora spetterà alla Giunta rispondere, chiarire motivazioni e intenzioni e, forse, rivedere una scelta che rischia di lasciare un segno profondo, non solo tra le famiglie coinvolte, ma in tutta la città.

Il PD di Trieste in visita ai luoghi della memoria: dal campo di Visco alla Casa dei Fratelli Cervi

Il PD di Trieste in visita ai luoghi della memoria: dal campo di Visco alla Casa dei Fratelli Cervi

Nell’ambito del percorso di formazione politica promosso dal Partito democratico di Trieste e inserito all’interno delle iniziative del Comitato 25 aprile, un gruppo del Partito Democratico ha recentemente visitato due luoghi simbolo della memoria antifascista: il campo di concentramento di Visco e la Casa dei Fratelli Cervi a Gattatico.

Il campo di concentramento di Visco, attivo dal febbraio al settembre 1943, fu uno dei luoghi in cui il regime fascista internò civili jugoslavi, tra cui sloveni, croati e bosniaci, sospettati di simpatie partigiane. La visita ha permesso di riflettere sulle atrocità commesse e sull’importanza di preservare la memoria di questi eventi per le generazioni future.

Successivamente, la delegazione si è recata alla Casa dei Fratelli Cervi, simbolo della Resistenza italiana. I sette fratelli furono fucilati dai fascisti il 28 dicembre 1943 per la loro attività partigiana. La loro casa è oggi un museo che testimonia il loro impegno per la libertà e la democrazia.

Questi momenti di riflessione sull’importanza della memoria storica ci spingono a rilanciare il nostro impegno continuo per la difesa dei valori democratici, anche lottando per la dignità dei luoghi della memoria del nostro territorio.”

Lo afferma Štefan Čok, consigliere dem e responsabile Formazione politica del PD di Trieste.

Il Partito Democratico rinnova il suo impegno a promuovere iniziative che rafforzino la consapevolezza storica e la partecipazione civica.”

Aggiunge la segretaria provinciale Maria Luisa Paglia.

 

 

 

 

UE: Čok, affermare l’importanza dei processi di integrazione europea per una città come Trieste

UE: Čok, affermare l’importanza dei processi di integrazione europea per una città come Trieste

Negli ultimi mesi, a seguito dell’evoluzione degli scenari internazionali, è ripreso un grande dibattito sul ruolo dell’Unione Europea, dibattito che si è tradotto in Italia soprattutto nella grande manifestazione a Roma del 15 marzo scorso. 

In tale occasione avevo presentato una mozione urgente per affermare l’importanza dei processi di integrazione europea per una città come Trieste e l’importanza quindi che la nostra città, a partire dal Comune, fosse partecipe a questi processi.”

Lo sottolinea Štefan Čok, consigliere comunale PD.

Benché alla mozione sia stata negata l’urgenza essa resta ancora attuale ed è per questo che dopo essere stata licenziata per l’aula dalla I commissione, sarà portata al dibattito del Consiglio comunale: se tanti comuni e sindaci italiani, di opposti schieramenti, hanno preso posizione sul tema negli ultimi mesi la nostra città non può, per il suo stesso interesse e per il suo ruolo nazionale e internazionale, essere da meno.

Accolgo la disponibilità espressa dall’amministrazione a poter dialogare sul tema in consiglio comunale, confidando che ciò porti a una chiara presa di posizione del Consiglio Comunale sul tema.”

Conclude Čok.

Cambiare l’Europa per difenderla: un impegno per il nostro futuro

Cambiare l’Europa per difenderla: un impegno per il nostro futuro

Una riflessione di Štefan Čok

E’ un testo lungo, scusate.

Quando qualche settimana fa è stato annunciato che oggi si sarebbe tenuta una manifestazione a sostegno dell’Europa, mi sono subito convinto a partecipare, fisicamente o almeno idealmente. Poi elencherò una lunga serie di cose che secondo me non vanno. Ma sono davvero convinto che l’idea di un’Europa unita sia sotto attacco, e con essa tutti noi che ci viviamo. Molti possono non essere d’accordo, e io lo rispetto. Ma ne sono davvero convinto e spero quindi di ricevere lo stesso rispetto. C’è uno Stato a Est che sostanzialmente rifiuta tutti i principi su cui si fonda l’Europa unita: pluralismo politico, libertà di parola e di pensiero, democrazia, tolleranza, stato di diritto, separazione dei poteri. In Occidente, un altro Paese la cui superiorità globale era la base su cui poteva emergere un’Europa di questo tipo (non nel senso che ne favorisse in maniera particolare l’unificazione, ma potevamo permetterci di fare molte cose in Europa perché altri – a volte nel bene, spesso nel male – regolavano la politica mondiale), quest’altro Stato dicevo nelle ultime settimane, ma come conseguenza di processi a lungo termine, ha preso una strada che mette seriamente in discussione il suo impegno nei confronti dei principi che ho elencato prima. E semplicemente non esistono altre entità di dimensione continentale che permettano l’esistenza di questi principi. Ecco, questo mi sembra un motivo sufficiente per rispondere affermativamente alla richiesta di un’Europa unita.

Sono andato al confine per esprimere simbolicamente la mia adesione all’ideale europeo, proprio perché penso che molte volte abbiamo perso la nobiltà di questo ideale lungo il cammino, ad esempio quando abbiamo rapidamente accettato l’idea che l’area Schengen non fosse, dopo tutto, una cosa così importante. O che chi è diverso da noi è un pericolo. O ancora quando ci siamo accontentati delle note sirene del localismo e dell’egoismo, invece di affrontare i problemi come un noi comune. E poiché penso che questa Europa vada cambiata radicalmente, ma per cambiarla dobbiamo anche mantenerla viva, penso che vada anche difesa. Contro la disintegrazione interna. E dalla minaccia di attacchi esterni, non solo fisici – anche se questi ultimi sono chiaramente tornati accettabili – ma anche attraverso la fomentazione di movimenti di estrema destra (che non nascono solo per questo motivo, ma certamente ne traggono ulteriore forza), attraverso un’intolleranza aggressiva che suggerisce che le differenze, sessuali, religiose, etiche, o altro, sono un pericolo che mette in questione i valori tradizionali.

E questo mi porta alla questione del mio rapporto con la Russia. Amo la cultura russa. Ho un autore russo nella mia top list di scrittori preferiti. Alcune delle persone che ho incontrato nella mia vita e che stimo di più provengono dalla Russia. Sono stato in quel Paese solo una volta e mi chiedo quando (o addirittura se) riuscirò a tornarci. E amo la lingua russa, anche se la afferro solo un po’ tramite lo sloveno e non ho ancora iniziato a impararla seriamente. Ma proprio per questo (e non nonostante) sono convinto che l’attuale governo russo sia pericoloso. Il che non vuol dire che io sostenga che dovrebbe cambiare (e su questo punto ci sarà da discutere più avanti), ma che sia un pericolo non ho dubbi. So che è percepito come un pericolo dalle società dei Paesi baltici e dell’Europa orientale e, poiché credo nell’Europa, devo farmi carico di questa preoccupazione, anche per poter sottolineare in modo più efficace che il problema è la politica del governo russo, non il popolo russo, e che, di conseguenza, l’unica politica sensata nei confronti delle comunità russe al di fuori della Russia sarebbe quella di rispettare i loro diritti in modo ampio, perché questo sarebbe un mezzo davvero meraviglioso per combattere le aggressioni.

Guardo con preoccupazione al dibattito sugli armamenti dell’Europa; guardo con preoccupazione a qualsiasi possibilità che questo possa significare una rinascita del sistema dei 27 Paesi che lavorano insieme (o almeno si suppone che lo facciano) piuttosto che unire realmente le forze; guardo con preoccupazione perché sono consapevole non solo delle disuguaglianze e delle ingiustizie che stanno corrodendo la società europea, ma anche del fatto che la grande sfida del XXI secolo, il cambiamento climatico, è praticamente passata completamente nel dimenticatoio. Eppure, nonostante la mia preoccupazione, non posso fare a meno di chiedermi se questo dibattito non sia dopotutto necessario. E se voglio una risposta a questa domanda, devo chiedermi cosa sta succedendo dall’altra parte di questo ipotetico conflitto, e penso in particolare alla Russia. Ed è una domanda che si rivolge anche a quelle tante persone che stimo profondamente e che, in questi giorni, manifestano, parlano, scrivono, contro gli armamenti con convinzione. Il prerequisito per il disarmo è che entrambe le parti siano d’accordo; il prerequisito per la pace è la disponibilità ad essa. Dove sono le manifestazioni per la pace in Russia? Dove sono gli appelli della società civile russa a fermare la guerra in Ucraina? La risposta è molto semplice. Non ci sono perché il governo non le permette. Ecco quindi la domanda per coloro che sostengono una posizione di principio per il mantenimento della pace, cioè il no a qualsiasi arma: tutto questo si basa sulla fiducia nel governo russo? O richiederebbe anche un’opzione per i molti settori della società russa che non vogliono la guerra (e non ho dubbi che ce ne siano, anche tra coloro che vedono l’Occidente, qualunque cosa sia, come un potenziale nemico)? E se non vogliamo il confronto con la forza delle armi, significa che dovremmo cercare di fare in modo che anche gli oppositori della guerra in Russia possano esprimere le loro opinioni? Ma non pensiamo che il governo russo interpreti questo come un’interferenza nella politica interna (la risposta a questo, tra l’altro, esiste dal 2012, quando lo Stato russo ha approvato una legge sui cosiddetti agenti stranieri, tramite la quale negli anni successivi ha sostanzialmente decapitato la società civile russa). Perché altrimenti, se si manifesta per la pace a Trieste, a Berlino, a Parigi e non so dove altro, e dall’altra parte questo non succede, si finisce piuttosto male. L’Europa è spesso accusata di essere troppo aggressiva nei confronti della Russia. Dovremmo ristabilire i contatti si dice, sia politici che economici. Se le economie fossero collegate, non ci sarebbe più ostilità. Ebbene, cosa abbiamo fatto fino al 2022? La dipendenza dal gas russo non era forse legata anche alla convinzione che il flusso di denaro avrebbe evitato la guerra? Abbiamo visto come è andata a finire. In ogni caso, se siamo davvero nelle condizioni di doverci chiedere se il più grande paese della NATO sia oggi ancora un interlocutore affidabile e vorremmo un’alternativa sono però anche convinto che quest’ultima dovrebbe poggiare su una più coerente attuazione dei principi che l’Europa dovrebbe sostenere. Ma anche sull’esser pronti a difenderli.

Lo stato di salute dell’Europa è tutt’altro che buono. Ci sono forze centrifughe, tantissime, il che è perfettamente legittimo, perché l’Europa si basa su un’associazione volontaria, ma sono piuttosto preoccupato che queste forze centrifughe siano di solito le stesse che, insieme all’Europa si libererebbero anche di tutta una serie di cose che noi diamo per assodate. Non vedo grandi leader all’altezza di una simile sfida, eppure senza l’Europa la situazione non migliorerà (e questo vale, tra l’altro, soprattutto per le piccole nazioni e i Paesi che, senza un quadro comune, diventano semplicemente dei pesci piccoli in un mare in cui ci sono un mucchio di pesci più grandi). Mi sembra che diamo per scontate troppe cose e non teniamo conto che sono tutt’altro che garantite. Ad esempio, diamo per scontato che siamo liberi di decidere sull’Europa, sulla NATO, ecc. (se non altro sarei curioso di trovare tra i miei amici qualcuno che non sostenesse per principio che questa non dovrebbe essere una coercizione). D’altra parte, neghiamo ai Paesi baltici (o li incolpiamo per il passato) o all’Ucraina di oggi lo stesso diritto che dovrebbe avere il Paese in cui viviamo. L’Italia è libera di decidere (o, per chi non è d’accordo con la NATO, dovrebbe essere libera di decidere di uscirne). Anche la Slovenia; ma se i Paesi baltici o l’Ucraina decidono di aderire, è a causa dell’imperialismo statunitense, non forse perché quelle nazioni hanno esercitato lo stesso diritto di decidere che noi assumiamo per noi. L’Ucraina, tra l’altro, come ogni Paese, è tutt’altro che perfetta (anche i Paesi in cui viviamo non sono perfetti); ma se accettiamo il principio che l’imperfezione è una colpa sufficiente per subire un attacco – e per pagarne tutto lo scotto- come quello che ha subito negli ultimi tre anni, beh, non ha proprio senso manifestare per l’Europa. L’abbiamo già persa per strada.

PS 1: le decisioni del mio partito al Parlamento europeo: se sei a favore di un’Europa politica, devi giocare la partita su quel campo. Quindi se voti in modo diverso dal gruppo a cui appartieni (e di cui sei la delegazione più numerosa) devi essere consapevole che questa è una faccenda seria. Il che può anche essere giustificabile e dovuto a buone ragioni; ma se non si prosegue il dibattito da questa constatazione e ci si perde in sciocchezze sulle correnti interne del partito, beh… probabilmente non si otterrebbe un voto molto lusinghiero all’esame di maturità.

PS 2 La manifestazione. Ok a Roma, iniziativa lodevole, ma avremmo bisogno di manifestazioni in contemporanea in tutt’Europa, anche perché la si fa anche in questo modo, con lo stesso slogan, da Lisbona a Helsinki. Ma soprattutto ai valichi di confine e nelle aree di confine, dato che l’ideale europeo si realizza qui (e se non si realizza qui non si realizzerà neanche altrove). Quando i sostenitori dell’unificazione europea finalmente lo capiremo e agiremo di conseguenza la nostra voce sarà dieci volte più forte.

 

 

Branimo Evropo, da bi jo lahko spremenili: zaveza za našo prihodnost.

Razmišljanje Štefana Čoka

Besedilo je dolgo, opravičujem se.

Ko so pred nekaj tedni napovedali, da bo danes potekala manifestacija v podporo Evropi sem bil takoj prepričan, da bom sodeloval, fizično ali pa vsaj idejno. Potem bom naštel dolg seznam stvari, s katerimi mislim da nekaj ne gre. Ampak res sem prepričan, da je ideja združene Evrope pod udarom in z njo tudi vsi mi, ki v njej živimo. Marsikdo se bo mogoče s tem ne strinjam, spoštujem. V to pa sem gotovo prepričan, upam da bom deležen istega spoštovanja. Na vzhodu obstaja država, ki v bistvu zavrača vsa načela, na katerih je združena Evropa zgrajena: politični pluralizem, svoboda govora in mišljenja, demokracija, strpnost, pravna država, delitev oblasti. Na zahodu je druga država, katere svetovna premoč je bila podlaga, da je lahko taka Evropa nastala (ne v smislu, da bi jo posebno podprla, privoščili pa smo si lahko marsikaj v Evropi ker so drugi – včasih v dobrem, večkrat v slabem – urejali svetovno politiko), ta druga država v zadnjih tednih, a kot posledica dolgoročnih procesov, ubrala tako smer, ki resno postavlja pod vprašaj njeno zaverovanost v principe, ki sem jih prej naštel. In drugih subjektov celinske razsežnosti, ki bi dopuščali obstoj tistih načel, enostavno ni. No, to se mi zdi dovolj dober razlog, da bi odgovoril pritrdilno na poziv za združeno Evropo.

Šel sem simbolično izraziti svojo pripadnost evropskemu idealu na mejo, prav ker mislim, da večkrat smo zgubili po poti plemenitost tega ideala, npr. ko smo se kar hitro sprijaznili z idejo, da šengenski prostor ni, konec koncev, tako pomembna stvar. Ali pa da tisti, ki so različni od nas, so nevarnost. Ali pa tudi ko smo pristali na dobro poznane sirene lokalizmov in šebičnosti, namesto da bi obravnavali probleme kot skupni mi. In ker mislim da je to Evropo treba korenito spremeniti, a da jo spremenimo jo moramo tudi obdržati pri življenju, mislim da jo je tudi treba braniti. Pred notranjim razpadom. In pred grožnjo zunanjega napada, ki ni samo fizični – kljub temu, da je slednji očitno postal ponovno sprejemljiv – temveč tudi preko podpihovanja skrajno desnih gibanj (ki ne nastanejo samo zaradi tega, gotovo pa od tega dobijo dodatno moč), preko agresivne nestrpnosti, ki namiguje na to, da so različnosti, spolne, verske, etične, katerekoli, nevarnost, ki postavlja pod vprašaj tradicionalne vrednote.

In tu pridem do vprašanja odnosa do Rusije. Rusko kulturo ljubim. V (naj)ožji seznam mojih najljubših pisateljev sodi ruski avtor. Nekatere izmed oseb, ki sem jih spoznal v življenju in jih največ spoštujem, so iz Rusije. Samo enkrat sem bil v tisti državi in se sprašujem kdaj (in sploh če) se bom lahko tja vrnil. In ruski jezik obožujem, kljub temu da ga le malce lovim preko slovenščine in se ga nisem še začel resno učiti. A prav zaradi tega (ne kljub temu) sem prepričan, da je sedanja ruska vlada nevarna. Kar ne pomeni, da bi trdil, da bi morala menjati (o tem pozneje). Da pa predstavlja nevarnost nimam nobenega dvoma. Vem da jo začutijo kot nevarnost družbe baltskih in vzhodnoevropskih držav in ker sem prepričan v Evropo si moram vzeti v breme tudi to skrb – tudi da bi lahko na učinkovitejši način opozarjal, da problem je politika ruske vlade, ne ruski narod in da posledično bi bila edina smiselna politika do ruskih skupnosti izven Rusije širokogrudno spoštovanje njihovih pravic, ker to bi bilo res čudovito sredstvo v boju proti agresijam.

Z zaskrbljenostjo gledam na debato o oborožitvi Evrope. Gledam z zaskrbljenostjo na katerokoli možnost, da bi to lahko ponovno pomenilo oživitev sistema 27 držav, ki sodeluje (ali vsaj naj bi), raje kot da bi res združile moči; gledam z zaskrbljenostjo ker se zavedam ne le neenakosti in nepravičnosti, ki razjedajo evropsko družbo, temveč tudi da je velik izziv 21. stoletja, podnebne spremembe, dejansko šel popolnoma v pozabo. Pa vendar, kljub vsej zaskrbljenosti si ne morem tudi postaviti vprašanja ali ni vseeno ta debata potrebna. In če hočem odgovor na to vprašanje si moram postaviti kot vprašanje kaj se dogaja na drugi strani tega hipotetičnega konflikta, mislim ravno na Rusijo. In tu gre za vprašanje, ki nagovarja tudi tiste številne ljudi, ki jih globoko cenim in ki v teh dneh prepričano manifestirajo, govorijo, pišejo, proti oborožitvi. Predpostavka za razorožitev je da se obe strani s tem strinjata; predpostavka za mir je pripravljenost nanj. Kje so manifestacije za mir v Rusiji? Kje so apeli ruske civilne družbe, naj se neha z vojno v Ukrajini? Odgovor je zelo enostaven. Jih ni, ker jih vlada ne dopušča. In tu se torej postavlja vprašanje za tiste, ki zagovarjajo načelno mirovniško stališče, torej ne kateremukoli orožju: vse to sloni le na zaupanju v rusko vlado? Ali pa bi terjalo tudi možnost za številne sloje ruske družbe, ki vojne nočejo (in nimam dvomov, da obstajajo – tudi med tistimi, ki gledajo na zahod, karkoli naj bi ta zahod bil, kot na možnega sovražnika)? In če nočemo konfrontacije preko orožja pomeni, da bi se morali truditi za to, da bi lahko tudi v Rusiji nasprotniki vojne izrazili svoja stališča? A ne mislimo, da bi ruska vlada to tolmačila kot vmešavanje v notranjo politiko (odgovor na to, mimogrede, obstaja že od leta 2012, ko je ruska država sprejela zakon o takoimenovanih tujih agentih, s katerim je v naslednjih letih v bistvu obglavila rusko civilno družbo). Ker drugače če v Trstu Berlinu Parizu in ne vem še kje manifestiraš za mir in tega na drugi strani ni se stvar dokaj slabo konča. Evropi večkrat se očita, da je bila preveč agresivna do Rusije. Morali bi ponovno vzpostaviti stike, politične in gospodarske. Če bi se gospodarstvo povezalo sovraštvo ne bi bilo več. No, kaj pa smo delali do leta 2022? ni bila odvisnost od ruskega plina tudi vezana na prepričanje, da bo tok denarja preprečil vojno? Smo videli kako se je stvar končala. Pa še, če smo res v stanju, da si moramo danes postavljati vprašanje, ali je največja država NATA sploh še zanesljiv zagovornik in bi si želeli alternativo sem prepričan, da bi slednja morala slediti na doslednejšem izvajanju načel, ki naj bi jih Evropa zagovarjala. A tudi na pripravljenosti, da tista načela brani.

Zdravstveno stanje Evrope je vse prej kot dobro. Centrifugalnih sil je še in še, kar je povsem legitimno, saj sloni Evropa na prostovoljnem združevanju, prej me skrbi da so ponavadi te centrifugalne sile iste, ki bi se skupaj z Evropo rešile cele vrste zadev, ki jih mi predpostavljamo. Demokracije npr. Ne vidim velikih voditeljev, ki bi bili kos takemu izzivu, pa vendar brez Evrope se situacija ne bo izboljšala (in to velja mimogrede predvsem za majhne narode in države, ki brez skupnega okvira postanejo enostavno majhne ribice v morju, kjer je en kup večjih). Zdi se mi, da preveč stvari predpostavljamo in ne upoštevamo, da so vse prej kot zagotovljene. Npr. predpostavljamo, da se mi lahko svobodno odločamo o Evropi, o NATU itd (če ne drugo bi hotel dobiti med svojimi prijatelji nekoga, ki ne bi načelno trdil, da to ne sme biti prisila). Po drugi strani pa odrekamo baltskim državam (oz. jim očitamo za preteklost) ali Ukrajini danes isto pravico, ki naj bi jo imela država v kateri živimo. Italija se lahko prosto odloči (ali pa, za tiste, ki se z Natom ne strinjajo, bi morala imeti prosto odločitev o odcepitvi). Slovenija tudi; če pa se baltske države ali Ukrajina odločijo za vstop je to zaradi imperializma ZDA, ne mogoče ker so se tisti narodni posluževali iste pravice do odločanja, ki jo za nas predpostavljamo. Ukrajina, kot mimogrede katerakoli država, je vse prej kot perfektna (niti države v katerih mi živimo niso perfektne). Ampak če sprejmemo načelo, da je imperfektnost zadostna krivda, da doživi tak napad – in plača ves davek tega napada – kot ga je doživela v zadnjih treh letih, no res nima smisla, da bi za Evropo sploh manifestirali. Saj smo jo že zgubili po poti.

Pripis 1, odločitve moje stranke v evropskem parlamentu: če zagovarjaš politično Evropo igro moraš igrati na tistem igrišču. Torej če glasuješ drugače od skupine, kateri pripadaš (in katere si največja delegacija) se moraš zavedati, da je to hud problem. Ki je lahko celo opravičljiv in ima dobre razloge; ampak če ne nadaljuješ debate od te ugotovitve in se zgubljaš v neumnostih o notranjih strujah stranke no… pri zrelostnem izpitu verjetno ravno laskave ocene ne bi dobil.

Pripis 2, manifestacija. Ok v Rimu in hvalevredna pobuda, potrebovali pa bi istočasne manifestacije po vsej Evropi, saj se jo tudi na tak način gradi, z istim geslom, od Lizbone do Helsinkija. Predvsem pa na mejnih prehodih in na mejnih območjih. Ko bomo podporniki evropskega združevanja to končno dojeli in se posledično ravnali bo naš glas desetkrat glasnejši.”

Ucraina, piena solidarietà del Pd di Trieste

Ucraina, piena solidarietà del Pd di Trieste

Il Partito Democratico di Trieste esprime piena solidarietà al popolo ucraino. Crediamo in una pace giusta, non in una resa che metterebbe a rischio i valori fondamentali dell’Europa.”

Lo dichiara il consigliere dem Štefan Čok.

Per questo, e anche alla luce dell’annunciata manifestazione del 15 marzo a Roma, il PD ha presentato una mozione urgente, che auspichiamo possa trovare un’ampia condivisione, finalizzata a ribadire la convinta adesione del Consiglio Comunale ai principi e ai valori dell’unità europea, democratica e plurale.

In un momento in cui il futuro del nostro continente è in gioco chiediamo un’Europa più forte e coesa, capace di difendere la democrazia, la libertà e i diritti di tutti.”

Aggiunge Maria Luisa Paglia, segretaria provinciale del PD.