Scuola: servizi integrativi con stesse rette e meno posti

Scuola: servizi integrativi con stesse rette e meno posti

 

Da assessore Brandi nessuna volontà di garantire continuità a SIS
Nota del Gruppo Pd nel sesto Consiglio circoscrizionale

In data mercoledì 2 settembre 2020 si è tenuta la seduta di Consiglio della VI Circoscrizione, alla presenza dell’assessore Brandi, con all’ordine del giorno l’unico punto “il nuovo anno scolastico”.
L’assessore Brandi con delega all’Educazione e alla scuola, ma anche al Decentramento, ha chiesto che l’incontro avvenisse a porte chiuse, violando gli articoli n. 1 e n. 14 del regolamento riguardante il funzionamento delle Circoscrizioni che recitano rispettivamente che “Il Consiglio circoscrizionale è strumento di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica” e che “le sedute dei Consigli circoscrizionali
sono pubbliche”. Così facendo l’assessore si è poi sottratto ai primi doveri di un pubblico amministratore: il confronto con i cittadini e i soggetti coinvolti nella questione, nello specifico famiglie e scuole. Nonostante questo, come gruppo PD della VI Circoscrizione abbiamo partecipato alla seduta con senso di responsabilità e secondo il mandato affidatoci dai cittadini.
A fine incontro il nostro disappunto si è trasformato in profonda delusione date le risposte evasive e non esaustive forniteci dall’Assessore, nonché per la mancanza di volontà di adoperarsi affinché in particolare il servizio di pre-accoglimento previsto con il SIS, indispensabile per molte famiglie, possa trovare continuità.
Ancora: le rette del SIS continueranno ad essere le stesse, nonostante il servizio ridotto, e i ricreatori non potranno accogliere lo stesso numero di bambini dell’anno scorso.
Questi elencati sono solo alcuni dei disagi cui le famiglie andranno incontro con l’inizio del nuovo anno scolastico.
Invitiamo l’Amministrazione Dipiazza a fare molto di più, stipulando accordi con il territorio per poter usufruire di ulteriori spazi, garantendo l’accesso ai ricreatori allo stesso numero di bambini degli anni passati con un numero congruo di educatori, attivandosi per garantire alle famiglie il servizio di pre-accoglimento presso gli istituti scolastici che abbiano spazi idonei (come da richiesta delle famiglie dell’Istituto IQBAL MASIH).
Ci permettiamo infine di invitare l’Amministrazione a collaborare con la Regione, referente per gli istituti superiori, coordinandosi per non lasciare inutilizzati spazi che potrebbero essere indispensabili a scongiurare la didattica a distanza in un periodo di non emergenza.
Un’amministrazione che si è sempre dichiarata dalla parte dei cittadini ha l’obbligo di dare maggiori risposte ai cittadini stessi e alle famiglie. E di rassicurarli, non negandosi al confronto pubblico.

Luca Salvati, Sandra di Febo, Gentian Metani e Elisabetta Schiavon
Partito Democratico della sesta Circoscrizione

 

Forum Cultura: il report degli incontri del 19/12/2019 e 1/2/2020

Il Forum Cultura si è riunito il 19 dicembre e il I febbraio 2020: la responsabile Marina Coricciatti riassume spunti e progetti emersi nel corso dei due partecipati incontri

 

Durante il primo incontro (19 dicembre) del Forum Cultura abbiamo delineato il modus operandi del gruppo, che consisterà in circa un incontro (o più, se possibile) al mese sia su tematiche generali che specifiche. Questi incontri avranno forma di dibattito, brain-storming e analisi dei diversi temi.

Ci saranno poi degli incontri con il pubblico, durante i quali potrà essere raccontata una best-practice su un tema specifico, oppure si ospiteranno persone autorevoli nel proprio campo, che ci aiutino a costruire un ragionamento focalizzato sulle future proposte. Senza anticipare troppo, un’idea è quella di portare a conoscenza dei cittadini quelle che sono le buone pratiche innovative nella gestione partecipativa dei beni culturali, in modo tale da trarne un’ispirazione per la costruzione del futuro di Trieste.

Il ragionamento fatto con i partecipanti si è focalizzato su più punti. Si è evidenziato che troppo spesso ci si concentra sulle aree del centro città, escludendo di fatto le zone periferiche, che esse siano il rione di Borgo San Sergio o l’Altipiano. Si terranno quindi degli incontri nei territori delle varie circoscrizioni, con il coinvolgimento dei circoli e delle microaree.

Tra i grandi assenti in città si annoverano i concerti, pressoché scomparsi da questa città che negli anni passati ha visto passare importanti band e cantanti (per citarne alcuni: Green Day, Bruce Springsteen, Pearl Jam, Iron Maiden). Sono eventi che attirano tutte le fasce di età e che portano presenze in città. L’impatto economico, occupazionale e culturale sulla vita delle città è notevole. Il grande evento inoltre rafforza il marketing della città, rendendola più attraente agli occhi dei turisti e perché no, dei suoi stessi abitanti.

Risulta necessario identificare i campi di intervento e i punti di forza della città, andando così a “colpire” punti chiave. Trovare cosa manca e riempirlo con proposte concrete e fattive.

Un’azione fondamentale è quella di puntare molto di più sui fondi europei per investire nel campo culturale: vari sono i programmi e vari sono i progetti ai quali si può partecipare.

Viene evidenziata la necessità di sostenere e valorizzare le iniziative, ad esempio nel campo delle arti figurative come per l’evento Biennale Internazionale delle Donne, di concreto e grande valore culturale, caratterizzato dallo scambio.

 

Nel secondo incontro (1 febbraio) è emersa nuovamente la necessità di dare spazio alla musica leggera. Ci siamo dati intanto un obiettivo di breve periodo, ovvero realizzare una mappatura in dettaglio dei luoghi e sale disponibili in città, in modo tale da poterci concentrare sulle fasce scoperte e fare una proposta concreta. Si è ipotizzata inoltre l’opzione di avere uno spazio concerti fisso, in modo tale da abbattere una serie di costi (es. montaggio-smontaggio palco). A proposito di spazi, i presenti sono stati aggiornati sulla vicenda della sala Tripcovich, alla luce dei recenti sviluppi.

Sempre più forte è il bisogno di analisi delle esigenze di tutti i vari stakeholder della città, da effettuare al più presto. Si sottolinea quanto questa città sia legata a stilemi piccolo-borghesi che la tengono ancorata al passato. La nostra idea di cultura non vuole rinnegare il passato di Trieste, ma vuole lanciarla nel futuro. Vogliamo una città che sappia crescere e che abbia la possibilità di farlo.

Si sottolinea la totale assenza di segnaletica culturale al fine di diffondere la conoscenza del patrimonio urbano e favorire una promozione adeguata della città nei circuiti turistici nazionali e internazionali.

Un’altra grande assente è la contemporaneità: si evidenzia la necessità di un investimento per acquisti che vadano ad animare un nuovo spazio di arte contemporanea.

Entrando nel macrocosmo musei, viene sottolineata l’assenza del servizio guida nei musei cittadini, talvolta presente solamente per gruppi e su prenotazione. La frammentarietà dei musei di Trieste è un altro aspetto che viene sottolineato, assieme al progetto del Museo del Mare, dove allo stato attuale si ha un progetto per il contenitore ma latita il contenuto.

In chiusura di Forum è stata toccata la questione biblioteche evidenziando il loro essere centro nevralgico della città, in senso culturale, sociale e anche urbano. Proprio per questo a Trieste c’è bisogno di una nuova struttura, moderna, grande, che preveda anche spazi di socializzazione e co-working. Prossimamente inizieremo con una serie di incontri tematici: sicuramente uno sulle biblioteche e uno sui musei.

Forum Salute e Sanità: un contributo critico sulla riforma regionale

Il Forum Salute e Sanità esamina gli elementi principali della riforma elaborata dalla giunta Fedriga e propone alcune osservazioni critiche nel merito dei temi.

 

a) Riduzione degli enti e istituzione dell’azienda 0 (da 6 a 4 ASL)

    • Questa decisione contrasta con quella di tenere aperti tutti i piccoli ospedali dando a ognuno una o più specialità, frazionando quindi la casistica regionale delle singole patologie in una regione di soli 1.200.000 abitanti, quando è noto che solo i numeri elevati in medicina specialistica permettono un buon livello di qualità. Lo stesso discorso vale per la riapertura del punto nascita di Latisana, inutile e dannoso perché oggi non si può andare a partorire dove nascono meno di 300 bambini all’anno.

b) I CAP non spariscono, ma sembra che confluiranno in qualcosa di diverso

    • È fumosa la regolazione dei rapporti con i soggetti erogatori privati accreditati che dovrà essere la giunta a definire (50 milioni ai privati).
    • Sarà sempre la giunta a dover definire le attività dell’assistenza distrettuale e di quella ospedaliera, delibererà sul numero di posti letto, e sulle funzioni di HUB.

c) Bene la definizione di HUB regionali Burlo, CRO e Gervasutta nelle rispettive specializzazioni (materno-infantile, oncologico, riabilitazione)

d) Problema Cattinara: l’aspetto più inquietante della sanità triestina è senz’altro il blocco del cantiere per la riqualificazione di Cattinara, di cui non sappiamo i tempi di durata e come si potrà sbloccare la situazione poiché vi sarà senz’altro un ricorso della ditta che ha avuto l’appalto. La situazione logistica a Cattinara è molto difficile e chi ci lavora parla di un sistema al collasso poiché il blocco del cantiere condanna l’ospedale ad un forte ridimensionamento degli spazi da dedicare alle attività di cura (5 piani bloccati) e, quindi, gli operatori sanitari sono costretti a lavorare in condizioni di estremo disagio.

e) I distretti avranno funzioni di committenza (cioè definizione della programmazione dell’assistenza). Resta però fumosa l’attivazione di una “centrale operativa” aziendale la cui connessione con il distretto non è chiarita nel testo del DDL, finendo per lasciare il campo ad un ampio grado di incertezza.

Piano per l’Italia: scuola, insegnanti e ricerca al primo posto

Piano per l’Italia: scuola, insegnanti e ricerca al primo posto

Mentre c’è chi citofona e fa propaganda, noi siamo al lavoro per dare risposte concrete alle persone. E nel ‘Piano per l’Italia’ che abbiamo sottoposto al governo al primo posto abbiamo messo la scuola, gli insegnanti, la ricerca. 

 

Siamo convinti che i luoghi della conoscenza debbano tornare ad essere palestre di vita, luoghi per dare il giusto futuro ai nostri figli. Ed è da lì che vogliamo partire, incrementando gli investimenti, aumentando lo stipendio agli insegnanti, stabilizzando i precari e assumendo 10mila ricercatori. E dando la possibilità a chi ha redditi bassi di avere un’istruzione gratuita.

Regionalizzazione della Scuola: la proposta è rimasta al palo

Il Forum Istruzione e Scuola si è riunito il 27 novembre, si è parlato di diversi argomenti con un focus particolare sulla proposta di Regionalizzazione della Scuola

 

Regionalizzazione della scuola. Non è andato avanti sostanzialmente nulla. Tutto è fermo ancora alla proposta di “Accordo per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento organizzativo delle istituzioni scolastiche statali e paritarie” tra la Regione e il MIUR predisposto ancora nella primavera scorsa. Nulla è andato avanti perché la Commissione paritetica, incaricata di promuovere la proposta, ha funzionato ben poco in questi mesi. Del resto anche a livello nazionale, le proposte di maggiore autonomia delle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, sono rimaste al palo.

Organici dei docenti: il ritardo dei concorsi, la quota cento che ha visto quasi raddoppiare i docenti che se ne sono andati dalla scuola, la poca attrattività del mestiere di docente, peggiorata in questi anni, ha reso irreperibili alcune figure. Sono carenti soprattutto gli insegnanti di materie tecniche e scientifiche. Anche le domande di MAD (messa a disposizione) sono difficilmente trattabili. Spesso provengono da docenti del sud, che difficilmente si muovono per supplenze brevi. In particolar modo mancano le maestre e i maestri per le scuole primarie. Ciò si è aggravato anche in seguito al fatto che la Facoltà delle scienze primarie alcuni anni fa è stata spostata da Trieste a Udine. E molti triestini rinunciano a frequentarla.

Alunni disabili. In questi ultimi anni sono enormemente aumentati. Nel l 2013 erano 320, oggi sono quasi raddoppiati (circa 600). Ciò è dovuto al fatto che sono cambiati i criteri per la certificazione. Fatto sta che gli insegnanti di sostegno non sono in numero sufficiente. Quindi gli educatori, inviati dal Comune, si ritrovano, senza competenze, a coprire talvolta i vuoti degli insegnanti di sostegno. Così non si può andare avanti.

Per la coordinatrice del Forum Ariella Bertossi

In questo periodo le attenzioni a livello locale sono dedicate alla proposta di regionalizzazione della scuola, discutendo su quanto emanato dal consiglio regionale senza grandi pubblicità e che però in sostanza prevede solo la regionalizzazione degli uffici. Non si comprende tuttavia come un ufficio scolastico con dirigenti regionali possa “comandare” dei dirigenti scolastici che sono notoriamente statali. 

Se la situazione dei ds può dirsi sostanzialmente risolta a livello regionale grazie l’immissione in ruolo dei nuovi dirigenti con il recente concorso, rimane drammatica la carenza dei dsga. Il Miur ha emanato un interpello in base al quale chiunque, anche fuori graduatoria, avesse una laurea in determinate facoltà potesse candidarsi. Questo ha portato ad una serie di candidature alle quali poi all’atto pratico non corrispondeva alcuna competenza e ha paralizzato le scuole in un periodo determinante per l’avvio dell’anno scolastico. Per individuarli si è dovuto accedere alle graduatorie degli assistenti amministrativi di terza fascia, assumendo alla fine persone senza alcuna esperienza per un lavoro che comporta una notevole responsabilità.

La mancanza di docenti inoltre comincia ad essere un problema: nelle nostre scuole stanno lavorando gli studenti dell’Università, che per certe materie può essere un vantaggio (es, in informatica) ma che crea notevoli difficoltà in altre. Gli insegnamenti professionalizzanti sono di difficile copertura.
L’insegnamento, soprattutto nella scuola primaria, costituisce al momento fonte certa di lavoro e su questo purtroppo la regione non sta puntando, lasciando posti vacanti per mancanza di candidati.

 

 

Forum Cultura: a dicembre la prima riunione

Marina Coricciati – Responsabile Forum Cultura PD Trieste indica le priorità del gruppo di lavoro 

 

Trieste e il suo territorio non possono prescindere da un piano per la cultura, sia di breve che di medio-lungo periodo. Una nuova politica culturale – strutturata, tecnicamente avanzata, inclusiva e ispirata a valori sinceramente democratici – sarà dunque indispensabile per la nostra città. 

Sarà necessario valorizzare tutto ciò che è cultura a Trieste, e anche ciò che ne costituisce strumento di fruizione; capitalizzare sul nostro patrimonio storico, urbano, paesaggistico e multiculturale; pensare sempre a tutte le fasce di età presenti nel nostro tessuto sociale; ricordarsi che oltre al centro storico la città è tutti i suoi rioni; essere al fianco di chi produce e diffonde cultura nella nostra città.

Per perseguire questi scopi c’è il Forum Cultura del Partito Democratico di Trieste. Un Forum per conoscersi, condividere, creare. Una task-force per scoprire i bisogni insoddisfatti dei cittadini di Trieste. Un luogo di azione e discussione. Un’officina dove elaborare proposte partecipate e costruire la politica culturale del prossimo futuro.

In dicembre ci sarà la prima riunione del forum.

Cronaca della crisi industriale di Trieste e del suo territorio, report evento

Resoconto dell’incontro promosso dal Forum Economia e Lavoro del PD di Trieste e svoltosi l’11 novembre 2019 presso il Circolo ACLI di San Giacomo

Sintesi a cura di Franco Codega, per chi desidera approfondire una video registrazione integrale dei lavori è disponibile sul canale You Tube del PD.

Interventi Introduttivi

On. Debora SERRACCHIANI
Capogruppo PD Commissione Lavoro Camera dei Deputati

Nelle situazioni di oggi, sempre in evoluzione, è necessario pensare a soluzioni che prevengano le crisi e non dover intervenire all’ultimo momento. È quello che ho cercato di fare quando ero presidente della regione.

Il Periodo più nero in Regione fu il 2015. Allora abbiamo cercato di accompagnare alcune crisi. Si spinse l’azienda, vedi Electrolux, a cambiare la propria produzione, renderla più innovativa, fare nuovi prodotti. Ciò anche con aiuti e fondi pubblici.

Così abbiamo fatto con la Ferriera. Abbiamo creduto nella opportunità di proseguire l’attività per garantire l’occupazione. Il sig. Arvedi ha messo molti soldi. Il laminatoio a freddo: può garantire fino a 700 posti di lavoro. Ora, a livello nazionale siamo di fronte ad una situazione paradossale: è l’unico tavolo al MISE in cui non si lavora per tenere aperta ma per chiudere una azienda!

Caso Wartsila: tre anni fa si voleva ridimensionare lo stabilimento. Warstila ha partecipato alla filiera dell’innovazione creata da Calenda all’interno della industria 4.0. Si provvide ad un investimento in Ricerca e sviluppo per fare motori nuovi: elettrici o ibridi. Si è andati avanti per qualche anno. Ora, cambiati anche i dirigenti tutto si è assopito, e ora ci sono poche commesse.

Come si è visto in questi tre casi che ho citato le Istituzioni hanno avuto un ruolo decisivo per il rilancio. Anche oggi c’è bisogno del loro intervento. Le Istituzioni locali ci devono dire dove vogliono andare: in quale direzione. I fondi necessari possono essere reperiti. Per es. c’è il fondo nazionale per la decarbonizzazione a a disposizione. Si potrebbe usare per la ferriera. Pensare di poter reimpiegare coloro che perdono lavoro in turismo o uffici pubblici non è realistico. C’è anche il fondo per il rinnovamento energetico cui si può ricorrere. Quindi non è tanto un problema di soldi, che in buona parte ci sono, ma è un problema di visione politica per il futuro.

Michele PIGA
Segretario generale CGIL Trieste

 L’economia del nostro territorio ha queste caratteristiche: il 10 % del PIL deriva dall’industria, il 5 % dall’edilizia, il restante 75 % per un terzo dalla intermediazione finanziaria, un terzo dalla pubblica amministrazione, un terzo dal terziario. Una economia debole pertanto e in questo contesto i piccoli cambiamenti possono avere effetti dirompenti.

La crisi industriale da cosa deriva? In alcuni casi da cattiva gestione. In altri casi, soprattutto quando si tratta di multinazionali, da uno scarso legame con territorio. I servizi all’impresa fanno difficoltà a rafforzarsi in quanto avrebbero bisogno di un bacino più ampio dell’industria da servire, che non c’è.

Il comparto industriale, per svilupparsi, ha bisogno della convergenza positiva di due contesti: il contesto locale e il contesto nazionale-europeo. Limitiamoci ora al locale.

In Italia ci sono 19 aree di crisi industriale complessa. Trieste è una di queste. Questa è una opportunità da giocare. Ci sono strumenti e capacità di investimento all’interno di questo territorio. Eppure alcuni problemi sono ancora fermi: per es. la questione del sito inquinato va ancora risolto. Ci sono ben 219 imprese artigiane che operano in quel territorio.

L’ex Ezit: rientra nella legge sui consorzi. Lì dentro c’è patrimonio. Il consorzio è per 52 % dell’autorità portuale, ma per il resto 48 % è delle istituzioni locali: del Comune di Trieste, Muggia e S. Dorligo.

C’è poi il porto, che da alcuni anni ha uno sviluppo positivo. Secondo noi, non avendo Trieste un entroterra per reperire materia prime, il porto deve diventare la sorgente di materie da poter lavorare, creando industrie manifatturiere nelle zone franche. In tali zone si possono rielaborare le merci che arrivano per sfornare prodotti industriali.

Il porto vecchio: è stata costituita alcuni mesi fa una società tra Autorità portuale, regione e comune: anche lì c’è patrimonio. Ma al momento non ci sono grandi idee.

C’è la presenza della università e degli Enti di ricerca di prim’ordine. Tutti ne parlano ma non c’è mai una sintesi operativa che metta davvero a sistema i due comparti.

Eppure lo strumento per realizzare tutte queste cose c’è: è l’Accordo di crisi industriale complessa. Ivi si può trovare la sintesi e reperire i fondi, ma bisogna saper mettere in atto una programmazione globale. Per fare questo però c’è bisogno di un apporto costante e reale delle istituzioni locali. Ed è quello che oggi manca. Il sindaco non c’è. Anche la Giunta regionale dovrebbe fare la sua parte. Da qui lo sciopero dei sindacati confederali proclamato per il 15 novembre. Ben 1.500 posti di lavoro sono a rischio.

Dibattito e interventi conclusivi

 

On. SERRACCHIANI : Il quadro internazionale. C’è una crisi del mercato dell’acciaio in generale. C’è una sovrapproduzione. Gli americani non importano più acciaio, bastano a loro stessi. Questo ha comportato in Europa l’invasione dell’acciaio fatto in Cina e in Turchia. L’Europa non ha ancora preso una posizione sull’acciaio che viene da fuori Europa. Fino all’arrivo di non più del 25% non pagano alcun dazio. Solo dopo pagano. Quindi fino al 25% arriva con il prezzo iniziale di produzione, che è più basso del nostro. Fino ad oggi l’Italia importa circa 4 miliardi di tonnellate di acciaio. E siamo il secondo paese produttore di acciaio in Europa, dopo la Germania. Un intervento pertanto necessario è che L’Europa intervenga a mettere dazi anche al di sotto del 25%.  Poi c’è un tema degli impianti italiani: sono vetusti. Il caso dei Riva è eclatante: acquistano per poco l’impianto di Taranto e non hanno fatto interventi di ristrutturazione e risanamento ambientale.

L’acciaio che viene fuori da un forno elettrico è di minore qualità rispetto a quello che viene fuori da un impianto a caldo. Quest’ultimo fa l’acciaio “piano” , il migliore , quello che serve per l’industria dell’automobile.  È il migliore ma ora le richieste sono in calo perché c’è anche la crisi dell’automobile. Comunque l’Italia non può rinunciare alla produzione di acciaio. Lo ha detto anche il ministro Patuanelli. Certo c’è la questione ambientale. Ma diciamocelo chiaro: Il quartiere Tamburi andrebbe svuotato e spostato. 

Sull’acciaio quindi il Paese deve interrogarsi cosa vuol fare. Noi, a suo tempo, facemmo la nostra scelta: Sulla Ferriera ci sono finiti 240 milioni di euro, per il rilancio industriale e per il risanamento ambientale. E i miglioramenti sul piano ambientale sono stati notevoli. Ed è significativo che oggi si vuole chiudere l’area a caldo, per scelte politiche non per problemi ambientali.

Decarbonizzare : mantenere la aree a caldo utilizzando non il carbone , ma il gas. La qualità resterebbe elevata. Però ciò richiede investimenti per la modifica degli impianti. Per l’Ilva per es. si potrebbe utilizzare il gas che arriverà dal FAP. Ma i fondi nazionali per la transizione industriale servono proprio a questo! Uno degli esempi della decarbonizzazione ce l’abbiamo a Monfalcone. La centrale A2A.

Il PD nella attuale manovra finanziaria ha preteso che ci siano 50 miliardi nei prossimi 15 anni per l’economia verde. Ma bisogna essere consapevoli che questa economia verde, in una prima fase e in alcuni settori rischia di far perdere posti lavoro invece che crearli. Es, la CONTINENTAL, azienda che in Toscana fa pezzi di ricambio per le macchine, ha deciso la riconversione per macchine elettriche. Farà solo batterie. Ciò comporta la riduzione da 1000 a 500 operai.

L’essere una area industriale complessa, non è sfiga, ma opportunità: ci sono tanti soldi da poter sfruttare.  È necessario però un Articolato e preciso Accordo di programma. Patuanelli ha già messo a disposizione 120 milioni per due aree industriali complesse, tra cui Trieste. In questo contesto in quale maniera l’attuale processo di sviluppo del Porto può essere messo a frutto?

INTERLOCUTORE DEL PUBBLICO: nel mondo il 70% dell’acciaio è prodotto con l’altoforno, il 30 % con l’elettrico. Perché la Lega a Taranto vuol mantenere aperto e qui con Fedriga vuole chiudere? Qui la situazione è notevolmente migliorata dal punto di vista ambientale. Quindi se Taranto va avanti deve a maggior ragione andare avanti anche Trieste.

PIGA: Il punto franco è una grande opportunità ma deve essere ancora risolto il piano fiscale. C’è un Problema di chiarimento sulla questione IVA e Dazi. Il chiarimento va fatto con l’agenzia delle dogane, Agenzia delle entrate e il Mise di Roma. Una volta chiarito questo, c’è spazio per lo sviluppo del manifatturiero in queste zone.

On. SERRACCHIANI: siamo tutti alla ricerca di un filo conduttore che tenga insieme tutti questi ragionamenti. Per giungere ad una proposta finale che tenga conto di tutti gli elementi dobbiamo continuare il percorso di analisi e di confronto, anche con le forze sociali della città.

Porto franco Internazionale. Il decreto di Delrio del 2017 ha introdotto il pezzo della procedura amministrativa che mancava da decenni e che finalmente ha sbloccato la partita. Ma non basta ancora.

Necessita un chiarimento con L’Agenzia delle dogane, l’Agenzia del territorio e l’Agenzia delle entrate. Per loro non è chiaro cosa significhi “Porto franco internazionale “. Da ultimo sarebbe finalmente da prendere in considerazione la nuova direttiva europea sull’IVA che non è mai stata applicata e che sarebbe per noi una grande opportunità. Il compito attuale delle istituzioni è proprio quello di definire il quadro, tenendo conto di tutti gli elementi e avanzare la proposta di sintesi. Ultima nota, riguardo a Servola : Io sto dalla parte del lavoro, perché solo se ci sarà il lavoro proseguirà il risanamento ambientale.

Riforma della Sanità: tante criticità nella proposta del centrodestra

Il Forum Salute e Sanità si è riunito l’11 ottobre scorso, si è discusso sui punti salienti della riforma proposta dal Centrodestra in regione e sulla situazione del cantiere per la ristrutturazione dell’Ospedale di Cattinara.

 

Ecco le principali osservazioni emerse sulla proposta di riforma della sanità

  • riduzione degli enti e istituzione dell’azienda Zero con la funzione di coordinamento delle altre aziende, definendo le competenze di ogni HUB per l’intera regione verosimilmente per evitare “i doppioni” e far sì che funzioni specialistiche vengano il più possibile accentrate. Questa decisione contrasta con quella di tenere aperti tutti i piccoli ospedali dando ad ognuno una o più specialità, frazionando quindi la casistica regionale delle singole patologie in una regione di soli 1.200.000 abitanti quando è noto che solo i numeri elevati in medicina specialistica permettono un buon livello di qualità. In FVG ci sono 13 ospedali. In pratica si terranno aperti dei piccoli ospedali (Gemona, Sacile, Cividale, Maniago) e per giustificare questo si daranno dei compiti specialistici, come ad esempio eseguire le protesi d’anca o le colecistectomie senza valutare che un intervento specialistico necessita non solo del chirurgo o altro specialista ma anche di una serie di strutture (radiologia, rianimazione, fisioterapia, laboratorio…) indispensabili per un buon esito dell’intervento medico.
  • lo stesso discorso vale per la riapertura del punto nascita di Latisana, inutile e dannoso perché oggi non si può andare a partorire dove nascono meno di 300 bambini all’anno.
  • i distretti avranno funzioni di committenza (cioè definizione della programmazione dell’assistenza); potranno prevedere corsie veloci per ricoveri di anziani in strutture non ospedaliere (RSA, residenze sanitarie assistenziali) dove l’anziano può rimanere per tempi definiti, non lunghi. Tutto ciò dovrebbe portare ad una riduzione dei ricoveri per malati cronici ed anziani che non è così automatica poiché ad esempio chi dà l’etichetta di terminale ad un paziente? Chi decide che non deve andare in ospedale ma direttamente all’RSA?
  • i CAP non spariscono ma sembra confluiranno in qualcosa di diverso, tutto rimane molto fumoso.
  • sarà sempre la giunta a dover definire le attività dell’assistenza distrettuale e di quella ospedaliera, delibererà sul numero di posti letto, e sulle funzioni di HUB
  • bene la definizione di HUB regionali Burlo, CRO e Gervasutta nelle rispettive specializzazioni (materno-infantile, oncologico, riabilitazione)

 

Mentre sulla situazione dell’Ospedale di Cattinara le osservazioni emerse sono state le seguenti:

  • l’aspetto più inquietante della sanità triestina è senz’altro il blocco del cantiere per la riqualificazione di Cattinara di cui non sappiamo i tempi di durata e come si potrà sbloccare la situazione poiché vi sarà senz’altro un ricorso della ditta che ha avuto l’appalto. La situazione logistica a Cattinara è molto difficile e chi ci lavora parla di un sistema al collasso.
  • uno delle novità decise dalla giunta regionale sarebbe l’apertura il 7 novembre di una piccola struttura per la valutazione rapida dove attualmente c’è la sala gessi, spostamento della sala gessi in altra sede. È improbabile che queste modifiche possono portare ad una riduzione dei tempi di attesa del PS che solo un aumento del personale medico ed infermieristico di fatto può portare

 

 

Forum «Economia e Lavoro»: le crisi industriali e le prospettive future

La riunione che ha visto la partecipazione di sindacalisti delle tre Confederazioni e dei Consiglieri regionali del PD, è stata convocata per fare il punto sulle situazioni di crisi industriale e sulle prospettive future per il territorio giuliano.

 Breve report sull’incontro

 

Interventi dei sindacalisti presenti Antonio Rodà (UILM) , Michele Pepe (FIM) , Umberto Salvaneschi (FIM), Marco Relli (FIOM)

Situazione generale

Se guardiamo i dati della occupazione (vedi dati IRES pubblicati su «Il Piccolo» del 1° maggio) la provincia di Trieste può registrare finalmente una crescita della occupazione rispetto al 2008 (più 4.500). È il dato migliore rispetto alle altre province della regione. In realtà l’occupazione è aumentata nel settore turistico-alberghiero e nei servizi: lavoro decisamente più precario e meno redditizio. È diminuito nel settore industriale e edilizio. Settori che garantiscono un lavoro più stabile. Il numero complessivo delle ore lavorate appare in diminuzione. Siamo quindi lontani da un assestamento positivo definitivo.

 

Settori in crisi

SERTUBI.  60- 70 lavoratori entro l’anno andranno a casa. Il prodotto non riesce ad entrare in Europa con il marchio made in Italy. Il tubo indiano, a minor costo, vende di più. Non c’è pertanto la volontà di restare. Dall’inizio della crisi di questa azienda, a fine agosto di quest’anno avranno perso e perderanno il lavoro tutte le 200 persone originariamente occupate. L’Area in cui è insediata la Sertubi è di proprietà della Duferco, cui la Sertubi paga l’affitto.  E la Duferco, a suo tempo ha pagato a prezzo ridotto quell’area.  Si attivi pertanto per nuovi investitori. È un’area preziosa, appetibile per altri insediamenti. I nuovi investimenti potrebbero assorbire i lavoratori persi dalla Sertubi.

WARTSILA. Dopo aver preso molti incentivi in passato per mantenere la produzione e l’occupazione dei lavoratori, resta sempre in crisi. Presto sapremo la situazione e la quantità di esuberi che verrà dichiarata. Si parla di 100 esuberi circa.

FERRIERA. È difficile al momento attuale prevederne gli sviluppi. Sulla possibilità di un intervento cinese per un riutilizzo di quell’area, nulla si sa di concreto. Potrebbe sparire solo la cokeria?  Se le prospettive saranno queste salterebbero 100 lavoratori. Verrà soppressa tutta l’area a caldo? Sparirebbero 500 lavoratori! Al momento nulla si sa di accordi con il cav. Arvedi in proposito. La trattativa è in corso.  Anche qualora l’intera area a caldo venga destinata ad area puramente logistica, potrà assorbire all’incirca 75 lavoratori, non di più. Resta pertanto la precarietà del tutto. Va però puntualizzato e chiarito che l’idea circolante che la maggioranza dei lavoratori dell’attuale Area a Caldo potrebbe essere rioccupata alla demolizione dell’impianto non trova una reale possibilità di realizzo. Per questo tipo di impianti ci vogliono imprese e personale specializzato e mezzi particolari (dati rilevati da altre esperienze).

BURGO. Ottanta licenziamenti sono in atto e su questi è difficile intervenire. Si sta lavorando per una loro ricollocazione, che peraltro potrà essere solo molto parziale. L’azienda è nazionale, ed è a livello nazionale che si dovrebbe intervenire per scongiurare il definitivo licenziamento di oltre 120 lavoratori.

PRINCIPE. Sono 115 i dipendenti dello stabilimento Principe di S. Dorligo della Valle che rischiano il licenziamento a breve. Nelle richieste di concordato preventivo infatti richiesto dalla famiglia Dukcevich non rientra lo stabilimento di S.Dorligo. Le richieste di incontro dei sindacati non hanno dato alcun esito. La proprietà non dà comunicazioni sul futuro assetto.

 Prospettive positive

  • I PUNTI FRANCHI che si sono resi disponibili. Finora si è fatto un gran parlare ma si è visto poco. Solo la Seleco si è inserita nel retro banchina. Eppure è una grande chance che va sfruttata: può offrire la occasione di centinaia di posti di lavoro. Non possono essere utilizzati solo per operazioni di stoccaggio, ma vanno insediate industrie del manifatturiero. A che punto siamo della situazione?
  • LA PIATTAFORMA LOGISTICA: doveva essere pronta per giugno ma pare lo sarà solo per l’inizio del prossimo anno. Quando entrerà in funzione assorbirà uno stock significativo di lavoratori, che ora è difficile quantificare.
  • IL PORTO VECCHIO: quali insediamenti sono previsti? Con quali ricadute sui posti di lavoro? Quali risistemazioni edilizie? Finora è tutto molto poco chiaro.

 

Interventi dei Consiglieri regionali Roberto Cosolini e Francesco Russo

I due consiglieri ribadiscono il loro impegno a farsi portavoce nelle istituzioni nelle quali sono presenti dei problemi dei lavoratori e delle proposte per il rilancio dell’economia. Sottolineano ulteriormente la necessità di puntare sulle nuove prospettive di sviluppo economico – occupazionale: Punti Franchi, Piattaforma logistica, Porto Vecchio.

Suggeriscono di costruire una sinergia strategica anche con realtà tradizionalmente diverse, come la Confindustria e Confcommercio, ambedue interessate alla tenuta della economia e dei posti lavoro.

Chiedono inoltre:

  • Che il Partito democratico si doti al più presto di una piattaforma di proposte nel campo, da indicare anche in un documento specifico di carattere strategico, che sia di riferimento anche per i propri rappresentanti istituzionali al Parlamento, in Regione e in Comune.
  • Che si prepari, nell’immediato, in occasione della audizione sulla economia che si terrà lunedi 6 maggio in Consiglio Comunale, una mozione che richieda la presenza del presidente della regione Massimiliano Fedriga in Comune a relazionare sulle due più imminenti aree di crisi occupazionale: Sertubi e Wartsila.
  • Tutti sono d’accordo sulla proposta.
  • Non si è parlato di una nuova crisi occupazionale possibile nel breve periodo: la perdita del lavoro di coloro che attualmente sono occupati nella accoglienza diffusa a Trieste. Si parla di 200 persone a rischio. I bandi, appena emessi dalla prefettura infatti, riducono gli stanziamenti giornalieri per i soggetti che gestiscono la accoglienza di circa il 40 % (da 35 euro al giorno a 21,5 euro). Io credo che ad una eventuale richiesta di intervento di Fedriga vada richiesta anche la sua posizione su questo.

Forum Istruzione e Scuola: 23 marzo: un incontro per discutere della regionalizzazione dell’istruzione

Dopo aver preso in esame la nuova legge sul diritto allo studio e analizzato i passi relativi alle differenze (in particolare, la soppressione dei progetti speciali e dei finanziamenti alle consulte studenti), nell’incontro del 23 marzo il focus del Forum è stato rappresentato dalla regionalizzazione dell’istruzione in Friuli Venezia Giulia. Partendo da quanto già avviato durante la precedente legislatura ma rimasto bloccato in sede di commissione paritetica, ci si è interrogati su quali possano essere le prospettive e le proposte dell’attuale governo regionale: al momento, infatti, trapelano ben poche informazioni. La Regione ha approvato dei finanziamenti a supporto delle scuole in reggenza e ha avviato un interpello tra i dipendenti regionali che andranno a integrare l’organico dell’Ufficio scolastico regionale, ma di una riforma vera e propria non vi sono indizi.

Le proposte sulla scuola provenienti da Veneto ed Emilia sono molto più radicali di quanto sarebbe per noi preferibile e ciò sta riscuotendo profondo dissenso tra i sindacati. Il nodo della questione sarà capire come si vogliono strutturare i rapporti con il Ministero della Pubblica istruzione: si tratterà di una gestione mista o si intenderà intervenire anche sugli obiettivi nazionali? Si vorrà operare un protezionismo degli organici a difesa dei docenti residenti della regione o il sistema concederà ancora la possibilità di trasferimenti extra regione? Sarà una riforma a costo zero o un vero investimento che miri al sistema Trentino?

Sono questi i principali dubbi emersi. Aggrava la situazione, come detto, la poca chiarezza da parte del governo Fedriga. Su temi di tale rilevanza sarebbe invece quanto mai proficuo un confronto con l’opposizione e con tutti gli attori coinvolti.